Approfondimenti
Gruppo Formazione e Ricerca
Collegamento tra ricerca e pratica per sviluppare e divulgare conoscenze specifiche per il
miglioramento dell’assistenza in area nefrologica
Gruppi di Progetto
Professionisti esperti con competenze diversificate.
Attività Svolte
Scopri le attività svolte di Sian Italia
2025 LUGLIO
MANIFESTAZI
ONE DI INTERESSE PER L’ADESIONE AI GRUPPI DI STUDIO SIAN
La Società Infermieri di Area Nefrologica (SIAN) apre ufficialmente la manifestazione di interesse rivolta a infermieri e professionisti sanitari interessati a entrare a far parte dei Gruppi di Studio afferenti al Comitato Scientifico SIAN.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per contribuire attivamente allo sviluppo di conoscenze, buone pratiche e innovazione nell’ambito dell’assistenza nefrologica.
Le candidature saranno valutate sulla base del curriculum vitae; per alcuni gruppi potranno essere selezionati anche profili con competenze per il coordinamento clinico.
Seguirà una seconda fase dedicata alla selezione dei referenti per la ricerca, che supporteranno l’attività scientifica a livello nazionale.
È inoltre aperta la candidatura per il gruppo “Linee Guida e Best Clinical Practice”, riservata a professionisti con comprovata esperienza nella stesura di documenti scientifici, raccomandazioni e percorsi clinico-assistenziali. In questo caso è richiesto l’invio del CV e di una lettera motivazionale dettagliata.
OTTOBRE 2025
A.P.P.E.D. E A.I.I.U.B. CON
IL PATROCINIO DI SIAN:
L’INFERMIERE E LA PUNTURA ECOGUIDATA PER ACCESSI PERIFERICI
PORDENONE 6 OTTOBRE 2025
LINK PER ISCRIZIONE
NOVEMBRE 2025
A.P.P.E.D. CON
IL PATOCINIO DI SIAN:
GESTIONE INFERMIERISTICA DEL CATETERE VENOSO CENTRALE
PORDENONE 10 NOVEMBRE 2025
LINK PER ISCRIZIONE
28 Giugno 2025 articolo
La Repubblica di Roma
SIAN RILANCIA L’IFERMIERISTICA NEFROLOGICA
VAI ALL’ARTICOLO
2025 maggio 12, 13, 14 Rimini
43° CONGRESSO NAZIONALE SIAN
Discorso insediamento nuovo presidente
2025 maggio 12, 13, 14 Rimini
43° CONGRESSO NAZIONALE SIAN
reportage
maggio 2025
43° CONGRESSO NAZIONALE SIAN
“LA MALATTIA RENALE CRONICA:
QUALE FUTURO PER I PAZIENTI”
RIMINI
12, 13, 14, MAGGIO 2025
link ABSTRACT POSTER
ATTI CONGRESSO
parziali
slide assemblea soci
2025
OSMAONLUS CON
IL PATOCINIO DI SIAN:
CONCORSO NAZIONALE QUIRINO MAGGIORE
di Narrativa, Poesia e Fotografia
in Nefrologia, Dialisi e trapianto
6ª edizione dedicata a Inclusione:
un atteggiamento da capire e coltivare.
ANNO 2025
I lavori dovranno essere prodotti al computer ed inviati entro e non oltre
il 31 maggio 2025
E-MAIL PER INFORMAZIONI
LINK SITO ORGANIZZATIVO
Poster Formato
A4
2025
AIIUB CON
IL PATROCINIO DI SIAN:
Ecografia clinica per infermieri
I nostri corsi teorico-pratici 25 iscritti
✓ 14/04 ECOGRAFIA INFERMIERISTICA DELLA FAV
✓ 19/05 ECOGRAFIA INFERMIERISTICA VESCICALE
✓ 22/09 ECOGRAFIA INFERMIERISTICA VASCOLARE (CVP)
✓ 20/10 DOPPLER VASCOLARE PER INFERMIERI
✓ 17/11 E-FAST PER INFERMIERI
✓ 15/12 ECOGRAFIA INFERMIERISTICA DELLA FAV SECONDA EDIZIONE .
ANNO 2025
BROCHURE ILLUSTRATIVA
PER ISCRIZIONI
.
2025
ANIARTI CON
IL PATROCINIO DI SIAN:
Le competenze infermieristiche e la gestione del trattamento renale sostitutivo in terapia intensiva: Tips and tricks for success | Associazione Nazionale Infermieri di Area Critica
napoli 3 maggio 2025
Il trattamento renale sostitutivo (TRS) in area critica è fondamentale per i pazienti con insufficienza renale acuta in terapia intensiva. Gli infermieri devono essere formati per gestire tecniche come emodialisi, dialisi peritoneale e filtrazione a membrana, essenziali per il monitoraggio e la gestione delle complicanze.
www.aniarti.it
LINK PER INFORMAZIONI
GIUGNO – DICEMBRE 2024
CORSO FAD INTERSOCIETARIA SIN – SIAN – ANED
CKD-aP (Cronic Kidney Disease Associated Pruritus)
patrocinato da SIAN
.
novembre – DICEMBRE 2024
LE QUATTRO STAGIONI DEL WOUND CARE IN FAD!
dal 1 Novembre 2024
al 20 Dicembre 2024
.
.
MARZO DICEMBRE 2024
L’INFERMIERE E LA PUNTURA DELLA FAV NEL 2024
1ª Edizione 11 MARZO 2024
MILANO
2ª Edizione 30 SETTEMBRE 2024
REGGIO CALABRIA
3ª Edizione 02 DICEMBRE 2024 VENETO
(sede evento da definire)
Il corso FAD verrà reso disponibile 30 gg prima dell’evento residenziale.
AiiUB
“Associazione Infermieri Italiani Ulrasuoni Bedside”
IN COLLABORAZIONE CON SIAN
LOCANDINA
OTTOBRE 2024
CONVEGNO REGIONALE SIAN VENETO
Educare al cambiamento:
quale supporto al paziente nefropatico
SECONDO ANNUNCIO
PADOVA
27 ottobre 2024
ATTI CONVEGNO
OTTOBRE 2024
L’INFERMIERE E LA PUNTURA DELLA FAV NEL 2024
2ª Edizione 21-22 OTTOBRE 2024
PORDENONE
Il corso FAD verrà reso disponibile 15 gg prima dell’evento residenziale.
AiiUB
“Associazione Infermieri Italiani Ulrasuoni Bedside”
IN COLLABORAZIONE CON SIAN, A.P.P.E.D. e Centro Culturale Casa ZANUSSI Poredenone
LOCANDINA
GIUGNO 2024
CONVEGNO REGIONALE SIAN CALABRIA
2° Convegno Regionale
Infermieri di Area Nefrologica.
Ordine delle Professioni Infermieristiche di Cosenza
RENDE (CS)
30 GIUGNO 2024
LINK SITO ORGANIZZATIVO
ATTI DEL CONVEGNO
maggio 2024
42° CONGRESSO NAZIONALE SIAN
“INFERMIERISTICA NEFROLOGICA:
RUOLO‚ COMPETENZE E SOSTENIBILITÁ”
RICCIONE (RN)
6, 7, 8, MAGGIO 2024
LINK SITO ORGANIZZATIVO
ATTI DEL CONGRESSO
2024
CONCORSO NAZIONALE QUIRINO MAGGIORE
di Narrativa, Poesia e Fotografia
in Nefrologia, Dialisi e trapianto
5ª edizione dedicata a
un malato particolare:
il nostro Sistema Sanitario Nazionale
ANNO 2024
I lavori dovranno essere prodotti al computer ed inviati entro e non oltre
il 31 maggio 2024
LINK SITO ORGANIZZATIVO
VINCITORI
Quello che vuoi sapere su SIAN ITALIA
Tutti i nostri articoli e News
Poster025_ID19_USO DEL FONENDOSCOPIO ELETTRONICO PER IL MONITORAGGIO DELLA FISTOLA ARTERO VENOSA NATIVA NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: case report
USO DEL FONENDOSCOPIO ELETTRONICO PER IL MONITORAGGIO DELLA FISTOLA ARTERO VENOSA NATIVA NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: case report Grazia Petruzzelli1, Giuseppe Petruzzelli2, ...
Leggi di piùPoster025_ID18_LA CLEARANCE IN RELAZIONE AD UN DIVERSO POSIZIONAMENTO DEGLI AGHI NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: Case Report
LA CLEARANCE IN RELAZIONE AD UN DIVERSO POSIZIONAMENTO DEGLI AGHI NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: Case Report Grazia Petruzzelli1, Giuseppe Petruzzelli2, Tiziana Piccolo3. ...
Leggi di piùPoster025_ID17_IL SELF-CARE NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E NELLA SUA FAMIGLIA: una scoping review
IL SELF-CARE NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA E NELLA SUA FAMIGLIA: una scoping review Angileri Salvatore1; Ciofi Daniele2; Ciabilli ...
Leggi di piùPoster025_ID16_EFFETTI DI UN PERCORSO EDUCATIVO SULLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD EMODIALISI: uno studio osservazionale
EFFETTI DI UN PERCORSO EDUCATIVO SULLA QUALITÀ DI VITA DEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD EMODIALISI: uno studio osservazionale Martina Riet1, Michela Ippolito2, ...
Leggi di piùPoster025_ID15_TO CURE E TO CARE: la Relazione d’Aiuto nel Percorso verso il Trapianto
TO CURE E TO CARE: la Relazione d’Aiuto nel Percorso verso il Trapianto Roberta Mingolla, Isabella Marchese, Silvia Ambrosio. Centro Dialisi ...
Leggi di piùPoster025_ID14_CONTROLLO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER ACUTI: Ruolo dell’Infermiere
CONTROLLO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI PER ACUTI: Ruolo dell’Infermiere Gigliello M1., Garcia A.M.2, Maggi S.2, Fariello A.R.2, Modica C.2, Granados ...
Leggi di piùPoster025_ID13_GENERAZIONI INFERMIERISTICHE A CONFRONTO IN AMBITO NEFROLOGICO: uno studio trasversale
GENERAZIONI INFERMIERISTICHE A CONFRONTO IN AMBITO NEFROLOGICO: uno studio trasversale Lea Godino1, Elisa La Malfa2, Mattia Ricco3, Domenica Gazineo4. 1 Medical ...
Leggi di piùPoster025_ID12_LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RESTRIZIONE DIETETICA NEI PAZIENTI IN DIALISI
LA CONSAPEVOLEZZA DELLA RESTRIZIONE DIETETICA NEI PAZIENTI IN DIALISI Pasquale Pellicanò, Maurizio Cozzupoli, Beatrice Montalto, Antonino Caserta, Angelo Romeo, Alessandra Bova, ...
Leggi di più