CHI SIAMO
Aderendo ed adeguandosi alle direttive del Ministero della Salute a seguito della legge Gelli, la filiale italiana EDTNA/ERCA, associazione rappresentativa dell’infermieristica nefrologica, nel 2018, ha cambiato nome, organigramma e statuto.
Condividendo la governance della ex Filiale Italiana continuiamo la mission attraverso congressi annuali, giornate di studio, supportando lavori sul campo e riflessioni etiche, con l’obiettivo di strutturare un core specifico di consapevolezza, competenza, scambio culturale e professionale con i colleghi operanti nei vari settori del percorso della malattia renale cronica, che abbraccia tutti i settori: emodialisi, dialisi peritoneale, trapianto renale, degenza, ambulatori nefrologici di pre-dialisi e post-trapianto, palliazione e ricerca.
Nonostante il cambiamento della denominazione, la Società continuerà a diffondere competenze nel settore della nefrologia, dialisi e trapianto e attraverso la conoscenza e supporto di linee guida collaborare con altre società per produrre procedure, protocolli ma soprattutto, supportare gli infermieri che operano in questo campo.
Consiglio Direttivo Sian- Società Infermieri Area Nefrologica



Vicepresidente


Emiliana Scarpo – Bracciano (RM)
Coordinatrice dei Gruppi d’Interesse
MAIL: emilianascarpo@libero.it
Mobile: 3471454635

Grazia Stefanizzi- Bologna
Coordinatore dei ROR (Referenti Regionali)
MAIL: stefanizzigrazia@virgilio.it
Mobile: 3895049777

Comitato Scientifico









Piera Rossetto Casel – Torino
Componente Comitato Scientifico
MAIL: rossettopiera@gmail.com
Mobile: 3403132636

Cosa si occupa il comitato scientifico
Art. 1 – COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico svolge funzioni consultive per l’attività del Consiglio Direttivo, per quanto previsto all’Art. 25 dello Statuto, formula proposte e dà pareri in relazione all’attività scientifica, progetti di ricerca e di formazione.
Obiettivo del gruppo:
implementare l’attività di ricerca scientifica e la realizzazione di progetti infermieristici sul territorio Italiano
Web Master

Marco Del Pin – Palmanova (UD)
Coordinatore della comunicazione sociale gestisce il sito web ed in generale cura dell’immagine online dell’associazione
MAIL: marco.delpin@hotmail.it
Mobile:
Collegio Probiviri

Anna Dalprà – Dimaro Folgarida (TN)
Presidente del Collegio Probiviri
MAIL: dalpra-anna@libero.it
Mobile:


21. Collegio dei Probiviri
1. Il Collegio dei Probiviri è organo di garanzia statutaria, composto da 3 (tre) membri eletti fra gli associati con una anzianità associativa di almeno 5 anni continuativi.
2. I componenti del Collegio dei Probiviri sono eletti dall’Assemblea e non possono contemporaneamente essere membri del Comitato Direttivo.
3. I Probiviri eleggono, tra i propri membri, a maggioranza, il Presidente del Collegio.
4. Il Collegio dei Probiviri rimane in carica per tre anni ed è competente a:
a) interpretare, su richiesta degli organi statutari o degli associati, il presente Statuto nonché ogni altra norma regolatrice dell’Associazione;
b) decidere sulle violazioni del presente Statuto da parte degli associati e/o in merito a condotte degli stessi che risultino disdicevoli, disonorevoli e/o comunque incompatibili con le finalità e gli scopi associativi, poste in essere nell’ambito o fuori dell’Associazione e/o tramite blog, social network, siti internet ed ogni altra forma di comunicazione facente capo e/o in qualunque modo riferibile all’Associazione e/o ai progetti dell’Associazione, promuovendo anche d’ufficio il relativo procedimento e deliberando entro sessanta giorni, qualora ne ricorrano i presupposti, l’adozione di uno dei seguenti provvedimenti:
i. censura scritta;
ii. sospensione temporanea dalla partecipazione alla vita associativa e dal diritto a qualificarsi come associato, anche all’esterno dell’Associazione;
iii. proposta al Consiglio Direttivo dell’espulsione dell’associato dall’Associazione;
c) decidere sui reclami proposti avverso le decisioni del Presidente ovvero del Consiglio Direttivo, di rigetto della domanda di ammissione alla Associazione e su quelli relativi alla esclusione degli associati dall’Associazione e sull’accertamento delle cause di decadenza degli associati dagli organi associativi e/o dalla Associazione.
d) verificare la corrispondenza delle operazioni contabili ai deliberati e/o ai regolamenti corrispondenti.
5. L’Assemblea può deliberare la decadenza dalla carica di ciascun membro del Consiglio dei Probiviri per gravi motivi quali, a titolo esemplificativo non esaustivo, la violazione del presente Statuto e/o ove ricorra una delle ipotesi previste dall’art. 14, comma 1, lett. c).
Referenti Operativi Regionali





Silvia Cappelletti – Cantù
Referente Regionale
MAIL: silviacappelletti74@outlook.com
Mobile: 3293119465

Anna Maria Cinzia Tranchida – Trento
Referente Regionale
MAIL: c.tranchida72@gmail.com
Mobile: 3471749934



Grazia Stefanazzi – Bologna
Referente Regionale
Coordinatore Referenti Regionali
MAIL: stefanizzigrazia@virgilio.it
Mobile: 3895049777








Domenico Criscenti – Trapani
Referente Regionale
MAIL: domenicocriscenti55@gmail.com
Mobile: 3475293293

Competenze specifiche del Referente Operativo Regionale (ROR),
Referente di Sezione Regionale (R/I) e Coordinatore dei ROR:
OBIETTIVI ROR:
Collabora con il Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico della Società, nella definizione degli obiettivi formativi generali e specifici. Promuove in Italia una rete operativa per lo scambio attivo di informazioni, lavori, relazioni dall’associazione ai coordinatori dei centri dialisi sul territorio nazionale e rileva i bisogni formativi specifici nell’area territoriale di sua competenza