Intervista di Nurse 24 Competenze e Assistenza al Paziente con MRC

SIAN e Opi BO presentano il quaderno della formazione su assistenza in MRC

Definire il ruolo e le competenze agite dall’infermiere nell’assistenza al paziente con malattia renale cronica (MRC). È questo l’obiettivo del documento redatto dal gruppo di infermieri costituito nel 2017 per volere dell’allora consiglio Direttivo del Collegio Ipasvi (oggi Opi) in risposta al neo emanato documento ministeriale riguardante le linee guida sul percorso della malattia cronica renale.

Continue reading “Intervista di Nurse 24 Competenze e Assistenza al Paziente con MRC”

La FAV: dal confezionamento al follow up. Approccio infermieristico integrato

Secondo modulo “CORSO BASE PER UN USO PONDERATO DEL SUPPORTO ECOGRAFICO”
II° percorso: 3° e 4° modulo
20 e 27 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.30
Obiettivi
Con l ’ausilio del mezzo ecografico, condurre i discenti ad un approccio ponderato
nell’applicazione delle conoscenze per la valutazione infermieristica di FAV funzionante
o con compromessa funzionalità.
Informazioni ” WEBINAR 2021″

www.adarteventi.com

https://adarteventi.com/sianfav20maggio

Per accedere al primo questionario è necessario cliccare il link: https://www.med3.it/corsi/accessoEvento.php?NAME=SIANFAV
Inserire il proprio codice fiscale e seguire le istruzioni

Il questionario del SECONDO modulo SARA’ ATTIVO
dalle
ore 18:45 del giorno 27 maggio 2021 alle ore 18:45 del giorno 30 maggio 2021

Aderenza terapeutica nella MRC

Aderenza terapeutica nella MRC.

Le variabili che concorrono agli outcomes nella cura

Formazione in modalità FAD

L’ottimale aderenza alle prescrizioni terapeutiche nelle patologie croniche, ed in particolare nella Malattia Renale Cronica (MRC) è un elemento che viene   riportato come  acquisito, mediamente,   solo 25% delle prescrizioni. Maggiore il numero di farmaci e di adeguamenti richiesti dalla patologia, minore la possibilità di aderenza ottimale  alle prescrizioni.

Nella MRC, caratterizzata da un elevata quantità di prescrizioni farmacologiche, limitazioni/adattamenti nutrizionali, modifiche/limitazioni di stile di vita, l’aderenza è particolarmente difficile. Nel contempo “l’aderenza” è frutto di una relazione bi-direzionale e multidisciplinare. Da una parte quella del paziente, che deve essere correttamente informato e sostenuto nel suo percorso di malattia. Dall’altra la consapevolezza degli operatori sanitari rispetto la natura relazionale,  multiforme e complessa della relazione di cura  e  dei fattori che concorrono alla sua efficacia. Verranno indagate le resistenze al cambiamento, le  modalità della relazione di cura, le  sinergie multidisciplinari che  facilitano o rallentano, sostengono o minano  l’aderenza ai trattamenti.  Verranno anche presentati degli strumenti di indagine metodologica e socio-relazionale utili per fornire  informazioni agli operatori circa aree, argomenti e modalità atte a  trasformare l’  “aderenza terapeutica” in “alleanza terapeutica” il cui il paziente sia attore partecipe della sua cura.


 

DURATA FAD: attiva dal 1° ottobre 2020 fino al 28 febbraio 2021

 

ECM– Educazione Continua in Medicina:
La FAD ID ECM: 284106 è stata accreditata dal PROVIDER CONSORZIO MED3 (ID 34) e ha ottenuto n° 10 crediti ECM per le seguenti categorie e discipline:

  • BIOLOGO
  • MEDICO CHIRURGO: disciplina MEDICINA INTERNA, NEFROLOGIA
  • INFERMIERE
  • DIETISTA

L’iscrizione è gratuita e riservata alle sole professioni accreditate, previo invio della scheda di iscrizione.

Gli iscritti, dopo aver completato l’iscrizione, riceveranno i dettagli per accedere alla piattaforma FAD