Poster025_ID02_DALLA TECNICA BUTTONHOLE ALL’INTRODUZIONE DELLA MULTIPLE SINGLE CANNULATION TECHNIQUE



DALLA TECNICA BUTTONHOLE ALL’INTRODUZIONE DELLA MULTIPLE SINGLE CANNULATION TECHNIQUE


Infermieri: Fabiola Carolei, C. R. Negrelli, L. Rossi, T. Zaccaria, Dal Bosco Virgilio;

Direttore: Dott. Stefano MANGANO

SC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero L. Galmarini Tradate (VA) -Italia


INTRODUZIONE

Il Buttonhole (BH) e la Multiple Single Cannulation Technique (MuST) sono tecniche di puntura per la Fistola Arterovenosa Nativa (FAVn). Il BH è indicato per accessi vascolari complessi, destinati altrimenti alla puntura ad area, la MuST si propone di prevenire errori nell’esecuzione della puntura a scala di corda.


METODOLOGIA

Dopo visione di letteratura e linee guida aggiornate, inizia l’implementazione del BH nel febbraio del 2022. La sua applicazione ha richiesto la stesura di una procedura dedicata sottoposta ad autorizzazione aziendale ed informazione dettagliata al paziente e la pianificazione di attività mirate per ottimizzare le varie fasi operative che includevano: la nascita di un gruppo pilota, la revisione della turnistica per garantire il personale dedicato, supporto visivo attraverso foto e brevi filmati dei siti di incannulazione, studio ecografico per monitorare il tunnel sottocutaneo, l’adozione di procedure di antisepsi rigorose, riunioni settimanali utili per seguire la tecnica, risolvere criticità e favorire l’addestramento di tutti i colleghi superando le iniziali resistenze. Parallelamente è stata introdotta una formazione specifica per i pazienti coinvolti: il lavaggio antisettico dell’arto con FAVn prima della seduta dialitica e l’esecuzione semestrale del tampone nasale per la ricerca dello Staphylococcus aureus (con eventuale eradicazione); grazie alla conoscenza acquisita dall’osservazione delle infezioni dell’exit-site nei pazienti sottoposti a dialisi peritoneale.


RISULTATI

BH 8 pazienti arruolati: 5 M e 3 F; età anagrafica media 64 ±10 anni; anzianità dialitica media 56 mesi ±9 mesi. L’adozione delle attività introdotte ha permesso di: evitare complicanze di falsi tunnel, errori di puntura, infezioni, stravasi, ematomi, ridurre il dolore percepito, migliorare l’estetica dell’arto con FAVn diminuire i tempi d’emostasi, soprattutto nei pazienti in terapia anticoagulante.


CONCLUSIONI

Il BH si è dimostrato efficace nel garantire la salvaguardia dell’accesso vascolare. Il nostro gruppo intende affiancare la tecnica MuST al fine di standardizzare le fasi di puntura della FAVn. L’esperienza maturata nei tre anni di applicazione del BH insieme alla metodologia applicata per il suo sviluppo, ha svolto un ruolo “propedeutico”, fornendo strumenti, processi e una struttura organizzativa indispensabile per superare le sfide iniziali e definire le basi operative per la sperimentazione della nuova tecnica MuST.


POSTER


BIBLIOGRAFIA

  • Vascular Access Special Interest Group (2017) Clinical Practice Recommendations for Use of Buttonhole Technique for Cannulation of Arteriovenous Fistulae. [on line] Reperibile in: https://www.researchgate.net/publication/315800580_British_Renal_Society_Buttonhole_Cannulation_Guidelines [ultima consultazione del 13.06.2024]
  • [Consultato il 22/04/2024]. Istituto Superiore di Sanità (2020) ISSalute – Informarsi, Conoscere, Scegliere. [on line]. Disponibile da: https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/a/aneurisma [Consultato il 22/04/2024].
  • Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi. 4:87-93. Deflorin C., Hohenauer E., Stoop R., Van Daele U., Clijsen R., Taeymans J. (2020) Gestione fisica del tessuto cicatriziale: una revisione sistematica e una meta-analisi. Il giornale di medicina alternativa e complementare. 26(10):854-65.
  • Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine (GAVeCeLT) (2021) Pittiruti M., Scoppettuolo G. (a cura di). Raccomandazioni GAVeCeLT 2021 per la indicazione, l’impianto e la gestione dei dispositivi per accesso venoso. [on line]. https://gavecelt.it/nuovo/sites/default/files/uploads/raccomandazioni-gavecelt-2024.pdf
  • Canzi M., Grizzo A. (2022) Protocollo per la puntura a occhiello: dal passato una nuova tecnica. https://journals.aboutscience.eu/index.php/gcnd/article/download/2503/2774?inline=1
  • 22/04/2024]. Iglesias, A. G., Miriunis, C., Pelliccia, F., Morris, I., Romach, I., Matos, J. F., Preda, M., Ward, N., Beltrandi R., Peralta R., Kafkia, T. (2015). Accesso Vascolare. Guida alla Buona Pratica. [Consultato 22/04/2024].
  • Peralta R, Fazendeiro Matos J, Pinto B, et al. Multiple single cannulation technique of arteriovenous fistula: A randomizedcontrolled trial. Hemodialysis International. 2021;
  • Peralta R, Wammi A, Stauss-Gabo M, Dias Ó, CarvalhoH, Cristóvão A. A randomised control trial protocol of MuSTforvascular access cannulation in hemodialysispatients(MuST Study): contributions for a safe nursing intervention. BMC Nephrol. 2022;23(1):218. Published 2022 Jun 21. doi:10.1186/s12882-022-02842-3