Materiale formativo SIAN, la riproduzione integrale rappresenta una violazione della legge sul diritto d’autore
(L. 633/41). Tale legge, all’art. 70. Ogni utilizzo del materiale citare sempre la fonte di provenienza e gli autori.


ABSTRACT POSTER SIAN 2024 GCND – 42° Congresso Nazionale SIAN ITALIA

INFERMIERISTICA NEFROLOGICA:
RUOLO, COMPETENZE E SOSTENIBILITÀ

Obiettivo congresso
Le competenze dei professionisti della salute sono un fattore strategico per l’eccellenza del Sistema Sanitario Nazionale e la specificità delle stesse per un infermiere di nefrologia, in continuo rinnovamento, necessitano di un riconoscimento professionale e istituzionale.
Nel 42° Congresso Nazionale SIAN un importante focus ci porterà nell’ambito della certificazione delle competenze e dei percorsi di crescita infermieristica. Approfondiremo il percorso sulla dialisi peritoneale alla luce di un futuro ipertecnologico e territoriale; la gestione infermieristica delle malattie rare e non per ultimo, come rendere più ecologica la branca nefrologica.
Il Congresso vuole stimolare l’uditore a percepire luci e ombre con maggiore sensibilità verso l’ambiente e l’inquinamento atmosferico, quest’ultimo si riflette sulla salute delle persone con aumento dell’incidenza e progressione delle malattie croniche, quali strategie mettere in atto per risparmiare energia e assicurare un’efficace gestione deirifiuti pericolosi, un ragionevole consumo di acqua e rendere “ecologica la dialisi”.
Come sempre degli approfondimenti di alta qualità saranno espletati durante i Workshop nell’ambito del trapianto, accessi vascolari e ricerca.


SEMINARIO PRECONGRESSO
“ASSISTENZA INFERMIERISTICA ALLA PERSONA SOTTOPOSTA A DIALISI”
Sala Plenaria Scala Reale Percorso non accreditato ECM
riservato agli studenti del II anno del CdL di Infermieristica
Università di Bologna – Campus di Rimini

Obiettivi formativi
Sviluppare competenze di pianificazione e gestione dell’assistenza alle persone affette da insufficienza renale in trattamento sostitutivo.

Docenti del Seminario Gruppo Palliazione SIAN:
Marco Aragno, Cristiana Dente, Mariangela Mettifogo, Marisa Pegoraro, Laura Rizzi, Marina Sgreccia
Docenti AUSL Romagna:
Filippo Ricci, Annalisa Quadrelli

SINTESI
Nell’ambito del percorso di studi dello studente di Infermieristica è previsto un seminario di approfondimento sulla assistenza infermieristica alla persona sottoposta a dialisi. Vagliando i numeri di incidenza e prevalenza offerti dal Registro Regionale Dialisi e Trapianto potrebbe apparire sproporzionato dedicare un seminario ad un settore così “di nicchia” nell’ambito della laurea triennale.
Da alcuni decenni la categoria dei pazienti ultrasettantacinquenni ha ormai libero accesso alla dialisi e tende a diventare prevalente. In questa fascia di età è atteso che almeno il 30-40% dei soggetti sia dipendente e/o fragile, ma è verosimile che l’incidenza della fragilità sia ancora maggiore tra gli anziani dializzati. Questi pazienti, per le situazioni di disagio fisico, psicologico e sociale, non riescono a guadagnare mai una condizione di stabilità clinica e dipendono da terzi per la sopravvivenza. Essi diventano il paradigma della fragilità per la senescenza e le comorbidità associate. I ripetuti episodi di ricovero per complicanze acute metteranno il paziente dializzato a contatto con l’infermiere dei reparti generalisti ed è proprio in questi contesti che esploderà la complessità assistenziale che non può essere affrontata senza le opportune competenze. Il seminario di approfondimento per gli studenti di infermieristica offre una panoramica su questa complessità, fornendo le conoscenze che sono alla base di una presa in carico adeguata ai cambiamenti sociali e sanitari del nostro tempo.


PERCORSO NON ACCREDITATO ECM Sala Plenaria Scala Reale

Lettura Magistrale
Nuove prospettive clinico-assistenziali dell’infermiere specialista di area nefrologica: riflessioni sulle competenze avanzate
SLIDE
Nicola Ramacciati, Università della Calabria


Tavola Rotonda  LE COMPETENZE NEFROLOGICHE
Moderatori: Cinzia Fabbri • Presidente SIAN, Ilaria de Barbieri • Presidente EDTNA/ERCA

L’INFERMIERE DI NEFROLOGIA E DIALISI NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

  • Le competenze dell’infermiere di nefrologia e dialisi nel mondo
    SLIDE
    Desirèe Andreoli
  • Il percorso di acquisizione delle competenze dell’infermiere di nefrologia e dialisi nel contesto internazionale
    SLIDE
    Mauro Parozzi

L’INFERMIERE DI NEFROLOGIA E DIALISI NEL CONTESTO ITALIANO

  • L’infermiere di nefrologia e dialisi in Italia: possibili inquadramenti professionali alla luce del CNNL 2018-2021 e prospettive future
    SLIDE
    Pietro Giurdanella – Consigliere FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche
  • Le aree di intervento e il percorso di acquisizione delle competenze dell’infermiere di nefrologia e dialisi in Italia
    SLIDE
    Stefano Mancin
  • Le competenze dell’infermiere di nefrologia e dialisi in Italia, presentazione dei risultati della Survey nazionale
    SLIDE
    Domenica Gazineo, Lea Godino
  • Il futuro delle competenze infermieristiche nefrologiche in Italia: la certificazione delle competenze come forma di accreditamento professionale specifico
    SLIDE
    Danilo Massai, Presidente CNAI Toscana

Tavola Rotonda  MALATTIE GENETICHE RENALI
Moderatori: Francesca Di Marco, Emiliana Scarpo

  • Ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio del rene policistico: nuove frontiere terapeutiche
    SLIDE
    Grazia Pia Iaffaldano
  • Malattia di Fabry update: esperienza infermieristica di un centro di riferimento regionale.
    SLIDE,         SLIDE Bis
    Oriana Carofei
  • Organizzazione di un centro multidisciplinare per le malattie genetiche
    SLIDE
    Katia Baldini

Tavola Rotonda  GREEN NEPHROLOGY
Moderatori: Mariacristina Gregorini, Alessandro Pizzo

  • Tra cura ed ecosostenibilità: l’impatto della salute sull’ambiente
    SLIDE
    Nicole Ticchi – Clust-ER Health Salute e Benessere Emilia Romagna
  • L’impatto ambientale della dialisi: il gruppo di progetto SIN
    SLIDE
    Marco Lombardi – Gruppo di Progetto-SIN Green Nephrology e Contrasto al Cambiamento Climatico
  • La sostenibilità ambientale, il ruolo chiave dell’infermiere
    SLIDE
    Guido Giordana – Fresenius Medical Care Italia
  • La sostenibilità dell’emodialisi: sfide e opportunità
    SLIDE
    Giuseppe Santarcangelo – NephroCare Italia Quality Office

SESSIONE POSTER 1ª parte – discussione itinerante presso AREA POSTER

Conduce: Domenica Gazineo
Valutatori Poster: Mara Canzi, Giuseppe Ferraro, Francesco Maisto, Lucia Marraro, Emiliana Scarpo

ACCESSI VASCOLARI

  • ID 01 Allestimento di fistola artero-venosa endovascolare per emodialisi: presentazione di un caso clinico e gestione infermieristica
    POSTER         ABSTRACT
    G. Caradonna¹, A. Nocero¹, R. De Martino¹, S. De Candia¹, M. A. Vannella¹, M. Taurisano², F. D’Elia²,A. Mascolo¹, F. Paganelli¹, V. Giancaspro¹ (1Molfetta, BA; 2 Bari)
  • ID 05 Il benessere del paziente dializzato: la comunicazione ipnotica per il controllo del dolore
    POSTER         ABSTRACT
    R. Mingolla, S. Ambrosio (Torino)
  • ID 06 Confronto tra ago cannula vs ago in metallo: esperienza nell’U.O.C. di Nefrologia e Dialisi di Ascoli Piceno
    POSTER         ABSTRACT
    A. Chiodi, V. Reali, J. Camela, L. Furbo, S. Carbonari, M. Guerrieri, C. Filiaggi, C. Fiori (Ascoli Piceno)

ALIMENTAZIONE MALNUTRIZIONE

  • ID 07 Disgeusia e malattia renale cronica: una scoping review
    POSTER         ABSTRACT
    M. Sguanci¹, G. Ferrara², S. Morales Palomares³, M. Parozzi¹, L. Godino⁴, D. Gazineo⁴, G. Anastasi⁵, S. Mancin⁶ (¹Roma; ²Carpi, MO; ³Rende, CS; ⁴Bologna; ⁵Messina; ⁶Rozzano, MI)
  • ID 08 Alterazioni olfattive nella malattia renale cronica: una scoping review
    POSTER         ABSTRACT
    S. Morales Palomares¹, M. Parozzi², M. Sguanci², G. Ferrara³, L. Godino⁴, D. Gazineo⁴, G. Anastasi⁵, S. Mancin⁶ (¹Rende, CS; ²Roma; ³Carpi, MO; ⁴Bologna; ⁵Messina; ⁶Rozzano, MI)
  • ID 09 Prevenire la malnutrizione nel paziente nefropatico durante la degenza. Riduciamo lo spreco alimentare, calorico e proteico
    POSTER         ABSTRACT
    G. Vrenna1, E. Brancati, R. Di Concilio, C. Vives Benedi (Milano)

DIALISI PERITONEALE

  • ID 18 Il re-training in dialisi peritoneale, l’esperienza di Brescia
    POSTER         ABSTRACT
    C. Bussi, C. Sandrini (Brescia)

MISCELLANEA

  • ID 12 Promuoviamo la salute: la nefrologia dell’Ospedale dell’Angelo incontra la cittadinanza
    POSTER         ABSTRACT
    G. Dainese, P. Fondacci, D. Lunetta, M. Manente, G. Orbana, C. Vivian (Mestre, VE)

PROTOCOLLI MEDICAZIONE

  • ID 11 Case Report: trattamento mirato su infezione exit-site da Serratia Marcescens con poliguanide e medicazione avanzata all’argento
    POSTER         ABSTRACT
    S. Cappelletti (Como)

SESSIONE POSTER 2ª parte – Presentazione Orale 3’ in sala + dibattito 2’

Conduce: Domenica Gazineo
Valutatori Poster: Mara Canzi, Giuseppe Ferraro, Francesco Maisto, Lucia Marraro, Emiliana Scarpo

ACCESSI VASCOLARI

  • ID 16 La sicurezza della fistola arterovenosa in dialisi: revisione narrativa della letteratura
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    V. M. Margiotta, Moris Rosati (Siena)

DIALISI PERITONEALE

  • ID 19 L’assistenza infermieristica, la relazione di cura e il vissuto dei pazienti in dialisi peritoneale: studio qualitativo
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    D. Distaso (Pordenone)

TRAPIANTO

  • ID 02 Qualità di vita e benessere psicosociale del donatore di rene: una scoping review
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT         <<3° premio Miglior Poster>>
    S. Mancin¹, G. De Colle¹, E. Alterchi¹, D. Lopane¹, A. Dacomi¹, D. Cattani¹, C. Coldani¹, G. Tomaiuolo¹, F. Reggiani¹, M. Calatroni¹, G. Anastasi², C. Crippa¹, B. Mazzoleni¹ (¹Milano, ²Messina)

ALIMENTAZIONE & NUTRIZIONE

  • ID 10 Anosmia, disgeusia e malnutrizione nella malattia renale cronica: una revisione sistematica
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    G. Ferrara¹, S. Morales Palomares², M. Sguanci³, M. Parozzi⁴, L. Godino⁵, D. Gazineo⁵, G. Anastasi⁶, S. Mancin⁷ (¹Carpi, MO; ²Rende, CS; ³Roma; ⁴Milano; ⁵Bologna; ⁶Messina, ⁷Rozzano, MI)
  • ID 15 Malnutrizione in emodialisi: i risultati del Malnutritional Inflammation Score in un centro di emodialisi milanese
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT         <<2° premio Miglior Poster>>
    R. Consoli, S. Soloperto, M. Solinas, E. Grimaldi (Milano)

MODELLI ORGANIZZATIVI E FORMAZIONE

  • ID 04 Assistenza infermieristica e formazione post laurea dell’infermiere di dialisi in Italia
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    S. Mancin1,2, F. Bragaglia², D. Lopane², D. Cattani², A. Dacomi², C. Coldani², G. Tomaiuolo², M. Sguanci³, M. Bedin¹, C. Fabbri³, D. Gazineo³, L. Godino3,4, D. Andreoli³, B. Mazzoleni² (¹Rozzano, MI; ²Pieve Emanuele, MI; ³Olbia; ⁴Bologna)
  • ID 13 Il triage infermieristico ambulatoriale: modello organizzativo in supporto all’ambulatorio MRC
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    A. Rosca, G. Parano, A. Panunzi, M. Bauducco, G. Gerbino, G. Soragna, F. Bermond, L. Fabbrini, A. Rodofili, E. Bruno, C. Vitale (Torino)
  • ID 17 Implementazione di un percorso formativo e valutativo per l’infermiere in dialisi
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    D. Angelo¹, E. Faraglia², M. Donati² (¹L’Aquila, ²Terni)
COMPETENZE INFERMIERISTICHE
  • ID 14 Competenze relazionali infermieristiche in area nefrologica: una scoping review
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT          <<1° premio Miglior Poster>>
    A. Palmisano¹, L. Godino², S. Morales Palomares³, D. Andreoli⁴, S. Savini⁵, D. Gazineo², M. Parozzi⁶, G. Ferrara⁷, G. Anastasi⁸, M. Sguanci⁹, S. Mancin10 (¹Monselice, PD; ²Bologna; ³Rende, CS; ⁴Perugia; ⁵Civitavecchia, RM; ⁶Milano; ⁷Carpi, MO; ⁸Messina; ⁹Roma; 10Rozzano, MI)
PROTOCOLLI MEDICAZIONE
  • ID 03 Protocollo integrato per la prevenzione e il trattamento delle ulcere cutanee nei pazienti con insufficienza renale cronica
    POSTER     SLIDE-ABSTRACT
    S. Mancin1,3, M. Bedin¹, E. Alterchi¹, G. Di Lucca¹, D. Lopane1,3, M. Sguanci², B. Mazzoleni³ (¹Rozzano, MI; ²Roma, ³Pieve Emanuele, MI)

PERCORSO NON ACCREDITATO ECM Sala Plenaria Scala Reale

Simposio
“L’ECOSISTEMA DI TELEMEDICINA A 360° IN NEFROLOGIA E DIALISI”
Intervengono: Simona Carnoli, Nicola Libralon, Sabrina Scagnoli, Alessandro Testa
in collaborazione con BAXTER            SLIDE

Simposio
“IL PRURITO UREMICO: il punto di vista di ANED Associazione”
Nazionale Emodializzati, SIAN Società Infermieri di Area Nefrologica e SIN Società Italiana Nefrologia
in collaborazione con CSL VIFOR
Moderazione: Domenica Gazineo, Alessandro Pizzo

  • Introduzione
    Survey sul prurito uremico: il parere dell’ANED Associazione Nazionale Emodializzati
    Antonio Santoro       SLIDE
  • Survey sul prurito uremico: il parere della SIAN Società Infermieri di Area Nefrologica
    Lea Godino              SLIDE
  • Survey sul prurito uremico: il parere della SIN Società Italiana Nefrologia
    Antonio Santoro       SLIDE

Tavola Rotonda
LA DIALISI PERITONEALE DEL TERZO MILLENNIO”
Moderatori: Cinzia Fabbri, Federica Serio

  • Quadro Legislativo (LEA, PNRR, documenti nazionali di riferimento)
    Cinzia Fabbri
  • La Dialisi Peritoneale ieri e oggi
    Rosa Pacifico           SLIDE
  • Le Novità della digitalizzazione: le piattaforme informatiche
    Francesco Maisto     SLIDE
  • La dialisi peritoneale di domani e l’intelligenza artificiale
    Anna Dalprà             SLIDE
  • Nuovi modelli assistenziali, alla luce dell’incremento di attività e di professionisti ultra specializzati
    Cristina Mechini       SLIDE
  • Gestione territoriale della dialisi peritoneale: le possibili aree di intervento dell’infermiere di famiglia e comunità
    Desirèe Andreoli      SLIDE
  • L’infermiere di famiglia in DP: esperienza ASST Nord Milano
    Alice Gola                SLIDE

Assemblea Ordinaria Annuale Soci SIAN – Assemblea dei Referenti Operativi Regionali – Premiazione Miglior Poster     SLIDE

WORKSHOP N. 1

SELF CARE E TECNOLOGIA IN EMODIALISI

Responsabile Scientifico: Mara Canzi
Docenti e Tutor: Enrico Baruzzo, Stella Calatafini, Mara Canzi, Anna Grizzo
Obiettivo: Negli anni, la dialisi domiciliare si è evoluta con sistemi tecnologici sicuri e di alta qualità. Scopo del corso è implementare la conoscenza degli infermieri sulle potenzialità dell’emodialisi domiciliare e nell’uso della tecnica di auto-venipuntura con le informazioni, l’iter e i passaggi corretti per affrontare con più sicurezza il trasferimento dei nostri pazienti dall’ambiente ospedaliero a quello domiciliare. Nella seconda parte del workshop verranno affrontati argomenti specifici di utilizzo dei biosensori in dotazione ai monitors e correlabili alla gestione della seduta emodialitica.
Destinatari: Infermieri di area nefrologica che vogliano approfondire il percorso sulla emodialisi domiciliare e le potenzialità sull’utilizzo dell’auto-venipuntura.

PROGRAMMA 1ª Parte
Contenuti:
l’emodialisi e l’auto-venipuntura sia in ambiente domiciliare che ospedaliero, con conoscenza della metodica e tecnica corretta, attraverso le esperienze, la letteratura e linee guida.

  • Presentazione del corso
    Mara Canzi
  • Cenni di emodialisi domiciliare (HDD) e teledialisi
  • Informazioni generali sul trattamento emodialitico domiciliare
  • Vantaggi e svantaggi della HDD, modulistica e materiali consumo
    Enrico Baruzzo             SLIDE
  • Selezione ed ammissione dell’utente al programma di emodialisi domiciliare
  • Addestramento ospedaliero
    Stella Calatafimi           SLIDE
  • Team dedicato all’accesso vascolare
    Linee guida, procedura e protocollo di auto-venipuntura
    Anna Grizzo                  SLIDE

PROGRAMMA 2ª Parte
Contenuti: riconoscere come l’uso della tecnologia può sostenere la conduzione della seduta emodialitica il più conformante possibile tra il risultato desiderato e la tipologia del paziente.

  • Presentazione corso
    Mara Canzi
  • “Cappello” introduttivo sulle funzioni principali della dialisi/emodialisi
    Francesco Barci            SLIDE
  • Biosensori linee generali
    Gianni Tassinari            SLIDE
  • Biosensori ad azione quantitativa
    Ombretta Verni             SLIDE
  • Parte interattiva con i discenti su esercitazioni pratiche
    Gianni Tassinari                       , Ombretta Verni           SLIDE
  • Biosensori ad azione qualitativa
    Francesco Barci            SLIDE
  • Profili manuali e da software
    Gianni Tassinari            SLIDE
  • Parte interattiva con i discenti su esercitazioni pratiche
    Francesco Barci, Gianni Tassinari

Termine dei lavori


WORKSHOP N. 2

REVISIONE DELLA LETTERATURA ED ESERCITAZIONE PRATICA ALL’INTERNO DELLE BANCHE DATI DI LETTERATURA PRIMARIA

Responsabile Scientifico: Domenica Gazineo
Docenti e Tutor: Domenica Gazineo, Lea Godino, Stefano Mancin, Sara Morales Palomares, Mauro Parozzi
Obiettivo: formare i professionisti sanitari alla consultazione delle banche dati nella revisione della letteratura con particolare riferimento alla corretta definizione del quesito di ricerca. Nella seconda parte del workshop, verranno illustrate le fasi della costruzione della stringa e la modalità di ricerca all’interno delle banche dati di letteratura primaria.
Destinatari: Medici e infermieri di area nefrologica.

PROGRAMMA 1ª Parte
Contenuti:
Dal quesito generale alla definizione della domanda di ricerca, la definizione del PICO e la trasformazione in parole chiavi. La ricerca all’interno delle banche dati di letteratura primaria e la selezione degli articoli pertinenti.

  • Presentazione del workshop e modalità di svolgimento
    Lea Godino
  • Presentazione del Board di Ricerca SIAN, ruolo dell’infermiere di ricerca nelle società scientifiche, presentazione del lavoro svolto dal gruppo e proposte per i progetti futuri
    Domenica Gazineo                 SLIDE
  • Dal quesito generale alla definizione della domanda di ricerca
    Desirèe Andreoli                     SLIDE
  • La trasformazione del PICOM/PECOM/PEO in stringa di ricerca
    Mauro Parozzi                         SLIDE
  • Esercitazioni pratiche e interazione con i discenti
    Stefano Mancin       SLIDE,      Sara Morales Palomares       SLIDE

Chiusura lavori prima parte

PROGRAMMA 2ª Parte
Contenuti: Dal quesito generale alla definizione del PICO, la trasformazione del PICO in domanda di ricerca, la ricerca all’interno delle banche dati e la selezione degli articoli pertinenti.

  • La ricerca all’interno delle banche dati e la selezione degli articoli di ricerca
    Mancin Stefano                                     SLIDE
  • La sintesi degli articoli e le citazioni
    Domenica Gazineo, Lea Godino           SLIDE
  • Interazione con i partecipanti con i tutor
    Domenica Gazineo, Lea Godino, Stefano Mancin, Mauro Parozzi

Termine dei lavori


WORKSHOP N. 3

IL TRAPIANTO RENALE FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. NUOVI STRUMENTI PER L’ASSISTENZA A LUNGO TERMINE

Responsabili Scientifici: Giuseppe Ferraro, Angela Greco
Docenti e Tutor: Francesca Di Marco, Giuseppe Ferraro, Rossella Guarracino, Angela Greco, Emanuele Grimaldi, Antonio Longobardi, Antonino Montemurro, Silvia Soloperto
Obiettivi: Il trapianto renale, in tutti i suoi aspetti, rappresenta la terapia gold standard per il trattamento dell’insufficienza renale cronica. Il progresso nelle tecniche chirurgiche e la scoperta dei nuovi farmaci immunosoppressori hanno determinato nel tempo un significativo miglioramento degli outcomes, sia in termini di sopravvivenza che di qualità̀ della vita rispetto al trattamento dialitico.
Destinatari: Infermieri e Medici di area nefrologica e di rianimazione

PROGRAMMA 1ª Parte
Contenuti: ampliare le conoscenze del settore trapiantologico, fornendo tutte le informazioni relative ai diversi processi clinici, organizzativi e assistenziali che portano al trapianto renale.

  • Presentazione del corso
    Giuseppe Ferraro, Angela Greco
  • donazione degli La organi. Un atto solidale per restituire nuova vita
    Rossella Guarracino                             SLIDE
  • Il modello organizzativo nazionale donazione-trapianto
    Antonino Montemurro                           SLIDE
  • La relazione e la comunicazione con i familiari nel percorso della donazione
    Antonio Longobardi                              SLIDE
  • L’infermiere esperto nel procurement di organi e tessuti
    Antonio Longobardi                              SLIDE
  • Ruolo dell’infermiere nel percorso trapiantologico. Dalla lista d’attesa al follow up
    Francesca Di Marco                             SLIDE
  • Programma donazione da vivente e donazione pre-emptive: il ruolo dell’infermiere nella presa in carico dell’ambulatorio di predialisi
    Emanuele Grimaldi           SLIDE,      Silvia Soloperto        SLIDE

PROGRAMMA 2ª Parte
Contenuti:
elaborare una presa in carico del paziente attraverso un lavoro di gruppo l’ideazione di un ambulatorio di follow up, gestito a distanza attraverso il sistema della telemedicina, con il supporto delle tecnologie che oggi sono a nostra disposizione.

  • L’intelligenza artificiale nei trapianti: dalla selezione dei donatori alla previsione degli outcome post trapianto
    Pamela Bevacqua         SLIDE
  • L’ambulatorio trapianti. Il ruolo infermieristico
    Silvia Soloperto             SLIDE
  • La telemedicina: quale percorso per il follow up del paziente con trapianto renale
    Angela Greco                SLIDE
  • Presentazione del lavoro di gruppo
    Giuseppe Ferraro
  • Lavoro di gruppo: l’ideazione di un ambulatorio di follow up in Telemedicina
    Conducono: Giuseppe Ferraro, Angela Greco

Termine dei lavori


Chiusura del Congresso


ABSTRACT 2023 GCND – 41° Congresso Nazionale SIAN ITALIA

GESTIONE DEL RISCHIO
E SICUREZZA DELLE CURE IN AMBITO NEFROLOGICO

TAVOLA ROTONDA
Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: quadro generale di riferimento
Moderatore: Cinzia Fabbri – Presidente SIAN

  • Definizione di Rischio Clinico: inquadramento normativo e legge Gelli
    SLIDE

    Luigi Pais Dei Mori
  • Gestione degli eventi avversi: metodi e strumenti per la gestione del rischio
    Vania Maselli
  • Il rischio clinico in nefrologia
    SLIDE

    Alessandro Pizzo, Grazia Stefanizzi
  • Caso Clinico: dalla segnalazione di un evento al contenzioso
    SLIDE

    Alessandra De Palma

Sessione poster    Conducono: Mara Canzi, Domenica Gazineo, Lea Godino, Lucia Marraro, Emiliana Scarpo

GESTIONE ACCESSI VASCOLARI

  • ID 01 LA PRESA IN CARICO INDIVIDUALIZZATA DEL PAZIENTE IN EMODIALISI QUALE STRATEGIA PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI
    ABSTRACT   POSTER

    E. Bernardi, G. Dainese, A. De Marchi, P. Fondacci, D. Lunetta, T. Memo, G. Orbana, C. Zane, M. Dugo
    ASL 3 Serenissima U.O.S. Emodialisi O.C. dell’Angelo Mestre (VE)
  • ID 13 DALL’INCIDENT REPORT AL QUALITY IMPROVEMENT: DISLOCAZIONE DELL’AGO IN CORSO DI DIALISI
    ABSTRACT   POSTER

    L. Sereni1, M.A. Vezzosi2, G. Quacquarelli3, R. Guidi3, F. Arif3, S. Mastrangelo4, R. Caroli5, F. Iannuzzella6
    S.C. di Nefrologia e Dialisi AUSL-IRCCS Reggio Emilia
    1Coordinatore Infermieristico U.O. Nefrologia A.S.M.N. Reggio Emilia – 2Coordinatore Infermieristico U.O. Emodialisi A.S.M.N. Reggio Emilia – 3Infermiere di Emodialisi A.S.M.N. Reggio Emilia – 4Dirigente Gestione del Rischio Clinico AUSL Reggio Emilia – 5Dirigente Professioni Sanitarie AUSL Reggio Emilia Sistema Ospedale – 6Dirigente Medico Nefrologia e Dialisi AUSL Reggio Emilia
  • ID 20 IL TEAM INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELL’ACCESSO VASCOLARE
    ABSTRACT   POSTER                                   <<2°PREMIO MIGLIOR POSTER>>

    G. Messina2, C. Borgia1,3, M. Correnti1, S. Floridia1, C. Lo Presti2,3, A. Malignaggi1,2,3, L. Marraro1, M. Mollica1,2, S. Perna1, S.A. Vita2, A. Vittorio1,2
    1Servizio Nefrodialitico TIKE Unità Operativa Siracusa – 2Ambulatorio di Emodialisi Floridiano Floridia (SR) – 3Servizio Nefrodialitico TIKE Unità Operativa Palazzolo Acreide (SR)

COMPETENZE INFERMIERISTICHE

  • ID 03 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLA DIALISI CONTINUA NELL’UNITA’ DI TERAPIA INTENSIVA: TRASFERIMENTO DI COMPETENZE INFERMIERISTICHE
    ABSTRACT   POSTER

    S. Contini, L. Canta, A. Allario, D. Herby, G. Fenoglio, S. Sola, G. Viglino e Gruppo infermieristico
    Emodialisi/ICU ASL CN2
  • ID 04 FORMAZIONE ALLA VENIPUNTURA ECOGUIDATA DELLA FAV: DALLA PROGETTAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO FORMATIVO
    ABSTRACT   POSTER
    A. Allario1, L. Canta2, S. Contini2, R. Esposto1, G. Fenoglio1, G. Viglino3
    1U.O. Emodialisi ASL CN2 – 2Dirigente Professioni Sanitarie ASLCN2 – 3Direttore U.O. Nefrologia e Dialisi ASL CN2
  • ID 15 LA FORMAZIONE MIGLIORA LA CONSAPEVOLEZZA E LA QUALITÀ ASSISTENZIALE
    ABSTRACT   POSTER
    A. Palmisano, V. Greggio, O. Corrain, A. Del Vecchio, A. Malagoli, S. Dian, L. Qassim, A. Dal Moro,
    M. Rango, A. Businaro, G. Mennella
    AULSS6 Euganea Ospedali Riuniti Padova Sud U.O.C. Nefrologia e Dialisi Monselice (PD)

MISCELLANEA

  • ID 05 “ONDE DI GENTILEZZA” PER MIGLIORARE L’AMBIENTE LAVORATIVO E L’UMANIZZAZIONE
    DELLE CURE
    ABSTRACT   POSTER

    F. Zedda, B. Landis, K. Bachis, S. Basciu, E. Casu, V. Corona, G. Corvo, P. Deiana, C. Floris, M. Greggiu, D. Lecca, D. Loddo, M.C. Meloni, M. Norbertini, S. Onnis, M. Pes, L. Porru, C. Schirru, B. Sitzia,
    N. Zara, S. Plantas, L. Salis, P. Massa, C. Murgia, S. Pinna, G. Sainas, M. Cadeddu, S. Murtas
    S.C. Emodialisi ASSL di Cagliari Centro Dialisi SS. Trinità Cagliari
  • ID 06 CALMA APPARENTE IN EMODIALISI: L’ESCALATION DELL’AGGRESSIVITÀ
    ABSTRACT   POSTER

    P. Parisini, M. Andreoli, R. Arnone, M. Ballarini, D. Baraldi, D. Bertoncelli, A. Crepuscoli,
    N. Di Michele, A. Fini, A. Laguardia, E. Lanzi, M. Mattarozzi, G. Morandi, S. Napoli, A. Radu, C. Rausa, A. Rossini, I. Trapanese, R. Zocco
    AUSL Bologna
  • ID 10 CHE MONDO SAREBBE SENZA COVID: ESPERIENZE VISSUTE IN DIALISI
    ABSTRACT   POSTER

    R. Zocco, M. Andreoli, R. Arnone, M. Ballarini, D. Baraldi, D. Bertoncelli, N. Di Michele, A. Fini,
    E. Lanzi, G. Morandi, P. Parisini, A. Rossini, O. Verni
    AUSL Bologna
  • ID 12 MALATTIA RENALE CRONICA E MOBILE-HEALTH: QUALITÀ DELLE APP NUTRIZIONALI PER
    NEFROPATICI IN ITALIA
    ABSTRACT   POSTER                                 <<1°PREMIO MIGLIOR POSTER>>

    S. Mancin1,2,3, A. Palmisano4, S. Angileri5, D. Andreoli6
    1IRCCS Humanitas Research Hospital Rozzano (MI) – 2Department of Biomedical Sciences Humanitas University Milano – 3Department of Biomedicine and Prevention University of Rome Tor Vergata Roma – 4U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta Padova – 5Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer Firenze – 6Azienda Ospedaliera Santa Maria della Misericordia Perugia –

INFEZIONI CORRELATE

  • ID 07 LE EMOCOLTURE IN DIALISI: COME UN PROTOCOLLO AD HOC PUO’ FARE LA DIFFERENZA
    ABSTRACT   POSTER                                 <<1°PREMIO MIGLIOR POSTER>>

    M. Campion, G. Andreuzzo, A. Grizzo
    Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO) Pordenone

AREA POSTER

  • ID 08 IL WOUND CARE NEL PAZIENTE UREMICO – CASE REPORT DI CALCIFILASSI UREMICA PRESSO LA
    DIALISI DEL GOM NIGUARDA
    ABSTRACT   POSTER

    S. Saccotelli1, S. Meo2
    1Infermiera Dialisi Esperta in Wound Care Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano – 2Infermiera Dialisi Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano
  • ID 09 LA PREPARAZIONE CENTRALIZZATA DEL CONCENTRATO ACIDO, RITORNO AL FUTURO
    ABSTRACT   POSTER

    R. Ciarimboli, A. Brega, V. Pasquali
    Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche Ancona
  • ID 11 ASSISTENZA OLISTICA E MEDICINA QUANTISTICA
    ABSTRACT   POSTER

    M. Pegoraro
    GOM NIGUARDA CAL CORSICO Milano
  • ID 16 COMPLICANZE INFETTIVE DEL CVC: L’ESPERIENZA DI UN SERVIZIO DI EMODIALISI MILANESE
    ABSTRACT   POSTER

    S. Soloperto, B.M. Del Mar, M. Noca, E. Grimaldi
    S.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto di Rene IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
  • ID 17 TRIAGE DELL’ACCESSO VASCOLARE: UN SISTEMA PER IDENTIFICARE PRECOCEMENTE GLI ACCESSI VASCOLARI A MAGGIOR RISCHIO DI COMPLICANZE CLINICAMENTE RILEVANTI
    ABSTRACT   POSTER

    R. Carmine1, G. Erbaggio1, A. Iannone3, G. Indaco4, G. Santoro1, E. Satta1, M. Romano4, L. Scarpati3, S. Rotondi2, S. Mazzaferro2
    1NefroCenter Research Torre del Greco (NA) – 2Università La Sapienza Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione Cattedra di Nefrologia Roma – 3Ambulatorio di Emodialisi Eurodial Gruppo NefroCenter Napoli – 4Centro Emodialisi Vesuviana Gruppo NefroCenter Napoli
  • Premiazione Miglior Poster

TAVOLA ROTONDA

  • Il trapianto renale
    Moderatori: Cristiana Dente, Monica Perino
  • Quando il trapianto perde la sua efficacia, il percorso di rientro in dialisi
    Gabriele Donati:   SLIDE
    Giuseppe Ferraro:   SLIDE
  • Rientro in dialisi: il punto di vista del paziente
    Filmato
  • Presentazione opuscolo n. 1: “Il mattino dopo. Dall’insufficienza renale cronica al trapianto”
    Giuseppe Ferraro, Rossella Guarracino
  • Sessione in collaborazione con le aziende
    Moderatore: Alessandro Pizzo
  • Evoluzione della sicurezza e delle tecnologie in dialisi
    Guido Giordana – In collaborazione con Fresenius Medical Care

WORKSHOP N. 1 Accessi Vascolari
ButtonHole: indicazioni e gestione della tecnica

Responsabile Scientifico: Mara Canzi
Docenti e Tutor: Mara Canzi, Anna Grizzo, Federica Serio, Grazia Stefanizzi
Obiettivo: Scopo del percorso formativo è indirizzare il discente ad acquisire informazioni esaurienti e veritiere sull’utilizzo della tecnica a BH attraverso indicazioni di buona pratica, gestione della tecnica, riconoscimento e risoluzione delle eventuali complicanze, con riferimento alle linee guida e letteratura. Con l’utilizzo dell’ecografia infermieristica; mezzo di valutazione, ausilio alla venipuntura e identificazione di eventuali complicanze; rendere il discente edotto alla tecnica ecografica di base con applicazione pratica, rendendolo consapevole delle proprie potenzialità, abilità e approfondendo competenze applicabili al proprio quotidiano operativo con utilizzo di terminologia appropriata.
Contenuti: Il percorso formativo sarà organizzato in due sessioni. Nella prima sessione verrà trattato l’argomento BH, cardini della tecnica e protocollo gestionale, rischio clinico connesso alla tecnica, attuazione di strategie di prevenzione e valutazione di funzionalità della FAV nel lungo termine. La seconda sessione sarà dedicata all’ecografia infermieristica di base e applicata, attraverso prova pratica in vitro, condotta da professionisti abilitati e competenti in una visione di collaborazione interdisciplinare.
Destinatari: Gli infermieri di area nefrologica che vogliano approfondire la conoscenza, competenza, gestione della metodica del BH su Fistole Artero/Venose native per emodialisi e conoscenza base di ecografia applicata.

PROGRAMMA 1ª Parte

SLIDE

  • FAV e metodi di puntura, tecnica e dolore
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Cosa emerge dalla letteratura, cardini e avvio della metodica
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Presidi per la formazione del tunnel, protocollo gestionale
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Puntura fallimentare e infezione
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Interazione con i discenti
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • ButtonHole and Infection Control Norme generali ambientali per un buon approccio all’attacco di FAV
    Grazia Stefanizzi
  • Individuazione dei pazienti a rischio di patologie discriminanti l’utilizzo della metodica a BH
    Grazia Stefanizzi
  • Quali mezzi per prevenire il rischio clinico specifico
    Grazia Stefanizzi
  • Criticità della tecnica e strategie di soluzione
    Grazia Stefanizzi
  • Autoincannulazione
    Grazia Stefanizzi
  • Visione filmato BH e bibliografia
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Monitoraggio della FAV nel lungo termine. Osservazione, palpazione, auscultazione e intervista del paziente
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Controllo indici di funzionalità (KT/V, ricircolo, Test di Bonforte)
    Mara Canzi, Anna Grizzo
  • Valutazione ecografica periodica con verifica della funzionalità della tecnica con l’ausilio di altri parametri
    Federica Serio

PROGRAMMA 2ª Parte

SLIDE

  • Fisica degli ultrasuoni, breve descrizione principali comandi dell’ecografo, orientamento della sonda e interpretazione dell’immagine
    Rossella Esposto
  • Sono-anatomia arto superiore: riconoscimento ecografico di vene, vene arterializzate e nervi. Mapping vascolare pre e post-confezionamento, valutazione della maturazione e alert della FAV in predialisi
    Alessandro Ciavatti
  • Valutazione della FAV in sala dialisi (EO) e complicanze più frequenti. Alert infermieristici sulla FAV (cosa riferire al medico per una buona collaborazione)
    Giuseppe Fenoglio
  • Punzione eco-assistita ed eco-guidata con presentazione di video in sezione eco longitudinale e trasversale. Visione eco inserimento di ago-cannula su FAV
    Rossella Esposto
  • Dimostrazione di casi clinici
    Silvia Corti
  • Formazione RES Interattiva Pratica applicata all’ecografia ed interazione con i discenti
    Alessandro Ciavatti, Silvia Corti, Rossella Esposto, Giuseppe Fenoglio

WORKSHOP N. 2 Ricerca
Metodologia dell’Evidence Based Practice (EBP). Ricerca della letteratura, redazione e sottomissione di un articolo scientifico

Responsabile scientifico: Domenica Gazineo
Relatori e Tutor: Domenica Gazineo, Stefano Mancin, Serenella Savini
Obiettivo: Favorire l’apprendimento della ricerca della letteratura scientifica, partendo da un quesito di ricerca formulato in accordo con il modello PICO. Indirizzare i professionisti sanitari all’uso della metodologia Evidence Based Practice (EBP), con particolare riferimento alla ricerca in letteratura delle migliori evidenze disponibili su specifici quesiti assistenziali.
La redazione e sottomissione di un articolo scientifico, partendo dai risultati di un protocollo di ricerca, verrà trattata la modalità di redazione dell’articolo e la sottomissione all’interno di una rivista scientifica.
Contenuti: Il workshop sarà organizzato in due sessioni, nella prima sessione verrà trattata la parte relativa alla revisione della letteratura partendo dal quesito generale alla definizione del PICO, dalla trasformazione del PICO in domanda di ricerca e alla individuazione delle parole chiave di riferimento. Verrà illustrata la ricerca all’interno delle banche dati e la selezione degli articoli pertinenti.
Nella seconda sessione, partendo dai risultati di un protocollo di ricerca, verranno trattate le fasi di redazione dell’articolo scientifico, individuata la rivista scientifica pertinente, illustrate le linee guida per gli autori e simulata la sottomissione dell’articolo.Destinatari: Infermieri di area nefrologica che vogliano approfondire la conoscenza, competenza, della ricerca in letteratura delle evidenze scientifiche e sperimentarsi nella redazione e sottomissione di un articolo.

PROGRAMMA 1ª Parte

SLIDE

  • Presentazione del workshop
    Domenica Gazineo
  • Dal quesito generale alla definizione del PICO e trasformazione in domanda di ricerca
    Stefano Mancin, Serenella Savini
  • Le banche dati di letteratura primaria e secondaria
    Stefano Mancin, Serenella Savini
  • La ricerca all’interno delle banche dati e la selezione degli articoli pertinenti
    Formazione RES Interattiva: Esercitazione all’interno delle banche dati e confronto con i discenti
    Domenica Gazineo, Stefano Mancin, Serenella Savini

PROGRAMMA 2ª Parte

SLIDE

  • Presentazione seconda parte
    Lea Godino
  • La redazione di un articolo scientifico e il processo di sottomissione a rivista scientifica
    Domenica Gazineo
  • Le riviste scientifiche e le linee guida per gli autori
    Domenica Gazineo, Lea Godino
  • Formazione RES Interattiva: Esercitazione sulla sottomissione di un articolo scientifico
    Domenica Gazineo, Lea Godino, Stefano Mancin

WORKSHOP N. 3  Management
Integrazione ospedale-territorio: quali risposte possibili ai bisogni della persona nefropatica fragile

Responsabili Scientifici: Melissa Ballarini, Piera Rossetto Casel
Docenti e Tutor: Rosa Colagiacomo, Giulio Ferrari, Pietro Giurdanella, Stefano Napoli, Monica Perino, Andreina Poletti, Simona Sarti
Razionale: Questo contesto formativo intende approcciare una linea di ripensamento del nostro modo di vedere, organizzare e gestire i servizi nefrologici, visti i profondi mutamenti socio-demografici presenti nella società attuale. Il progressivo invecchiamento della popolazione, l’incremento di persone con pluripatologie e l’aumento delle differenze socio-economiche all’interno di essa, richiedono un modello assistenziale sensibile alle necessità del territorio e che si distacchi dal modello ospedale-centrico.
Obiettivi
• Aumentare la consapevolezza della complessità del contesto assistenziale
• Fornire conoscenze e strumenti atti a essere parte attiva nei processi di organizzazione e/o riorganizzazione dei servizi nefrologici, con particolare focus sulle persone fragili e all’utilizzo delle nuove tecnologie
• Fornire ai partecipanti strumenti per:
1. Riconoscere precocemente i bisogni sanitari e socio-assistenziali;
2. Garantire la più appropriata risposta assistenziale;
3. Garantire una presa in carico precoce;
4. Uniformare le procedure dei Professionisti per migliorare la qualità della vita della persona assistita e gestire l’impatto sociale ed economico;
5. Conoscere le trasformazioni del servizio sanitario, il nuovo quadro legislativo in tema di cure territoriali e modelli di cura mediati dalle nuove tecnologie;
6. Elaborazione di percorsi di cura integrati ospedale-territorio con particolare attenzione all’integrazione con il privato associativo e i servizi socio-sanitari
Destinatari: Operatori sanitari area nefrologia e di territorio

PROGRAMMA 1ª Parte Il futuro dell’assistenza: nuovi modelli e nuove tecnologie applicate alla salute

  • Apertura dei lavori e presentazione del sondaggio di rilevazione dei percorsi di integrazione tra ospedale e servizi nefrologici
    SLIDE Presentazione corso
    SLIDE Presentazione Sondaggio
    SLIDE Integrazione Ospedale-Territorio

    Melissa Ballarini
  • La riforma dell’assistenza territoriale DM 71/22: aspetti normativi e nuovi sviluppi formativi
    Pietro Giurdanella
    SLIDE
  • La dimensione sociale della cronicità: il punto di vista dell’assistente sociale
    SLIDE

    Simona Sarti
  • L’associazionismo e il terzo settore, un’opportunità da conoscere
    SLIDE
    Rosa Colagiacomo
  • Le realtà Regionali: confronto tra modelli d’integrazione tra Servizi Nefrologici e territorio;
    esperienze regionali di Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna
  • Riconoscere e documentare la fragilità: gli strumenti di identificazione, indici di valutazione, comorbilità nei pazienti nefrologici
    Monica Perino
  • Esperienza Regione Piemonte: Servizio NOCC
    SLIDE

    Monica Perino
    Progetto di presa in carico ospedale territorio tra infermiere Nefrologico e IFeC. Esperienza Bologna
    SLIDE

    Stefano Napoli
  • Un’associazione al servizio dei malati nefropatici. Esperienza Verbania
    SLIDE

    Andreina Poletti
  • Spostare il setting di cura al domicilio: il ruolo dell’Infermiere di Famiglia sul territorio. Un’esperienza Lombarda
    SLIDE

    Giulio Ferrari

PROGRAMMA 2ª Parte  Analisi dei dati rilevati dal questionario e discussione

  • Formazione RES Interattiva
    Role playing: simulazione della presa in carico precoce persona con MRC stadio III dai servizi territoriali
  • Formazione RES Interattiva
    Lavoro di gruppo

    • Identificare in base al modello logico (per poterlo utilizzare deve essere spiegato precedentemente in tutte le fasi) le varie opportunità di collaborazione con il territorio e identificare le aree di miglioramento rispetto alla propria esperienza professionale
    • Individuare strumenti utili di sorveglianza post dimissione (non solo visita di controllo nefrologica) una collaborazione con il territorio per valutazione dei corretti stili di vita
    • Identificare in base al modello logico le varie opportunità di collaborazione con il territorio e identificare le aree di miglioramento rispetto alla propria esperienza professionale
    • Elaborazione di percorsi di cura integrati tra equipe nefrologica, equipe territoriale (medico di base, infermiere di territorio, OSS) e privato associativo, servizi socio-assistenziali, con focus su persone in trattamento sostitutivo di emodialisi e CAPD
    • Elaborazione di vademecum di acronimi sulle diverse tipologie di servizi territoriali presenti nelle regioni italiane
    • Analisi di un caso clinico con sviluppo di un piano socio sanitario

WORKSHOP N. 4  Counseling/Palliazione
Alla fine del viaggio: Care vs Cure. Prendersi cura del paziente nella fase terminale della malattia

Responsabili scientifici: Stefania Bevilacqua Gruppo Counselling, Laura Rizzi Gruppo Palliazione
Docenti e Tutor: Marco Aragno, Cristiana Dente, Marisa Pegoraro, Marina Sgreccia
Razionale: I progressi della scienza medica sempre più spesso prolungano il naturale processo del morire. Questo è particolarmente tangibile per i pazienti con malattia renale cronica in trattamento sostitutivo e non candidabili al trapianto, costretti, loro malgrado, a trascorrere tutta l’esistenza e fino alla fine, dipendenti dall’utilizzo di dispositivi salvavita e a contatto con noi, professionisti sanitari. Il mondo della medicina tradizionale, come sappiamo, ha grande difficoltà ad accettare la volontà del paziente di interrompere una cura salvavita – come nel caso del trattamento dialitico – accettando di permettergli di lasciare la vita con dignità, senza dolore fisico e supportato anche sul piano psicologico e spirituale.
Obiettivi prima parte: Sensibilizzare i colleghi sull’argomento delle C.P. come approccio che si traduce in un’attenzione dedicata prima di tutto alla persona, oltreché alla malattia, nella fase terminale della vita del paziente nefrologico che necessita di trattamento sostitutivo:
– informare e analizzare la normativa nazionale che regola l’accesso alle C.P. e le linee guida nazionali e internazionali
– presentare strumenti per l’individuazione precoce del bisogno di C.P. del paziente in dialisi
– individuare e acquisire strumenti per il controllo del dolore e dei sintomi nel fine vita
– stimolare riflessioni sulla sofferenza e sul morire
– fornire strumenti per migliorare le competenze comunicativo-relazionali con il paziente alla fine
della vita e con i suoi familiari, per aiutarli a comprendere la situazione per vivere il momento del distacco nel migliore dei modi possibili
Obiettivi seconda parte:
– Favorire l’approfondimento e l’interiorizzazione di aspetti giuridico-socio-sanitari sul fine vita e lavorare sulle modalità con cui informare e accompagnare l’utente e famigliari
– Offrire uno spazio di espressione e condivisione dei vissuti, fare associazioni con la propria esperienza personale
– Offrire momenti di autoriflessione e autoascolto
Destinatari: Infermieri, medici di nefrologia e infermieri, medici cure palliative

PROGRAMMA 1ª Parte
   SINTESI RELAZIONI

  • Il diritto alle cure palliative: la legge 38/2010 Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
    SLIDE

    Marco Aragno
  • Strumenti per l’individuazione precoce del bisogno di cure palliative in dialisi (Prima parte) Esempi di analisi dei dati del Centro dialisi
    SLIDE

    Marina Sgreccia
  • Il documento SIAN – SICP Da un disagio a un documento
    SLIDE

    Marisa Pegoraro
  • Strumenti per l’individuazione precoce del bisogno di cure palliative in dialisi (Seconda parte)
    Esempi di implementazione degli strumenti di valutazione applicata ai casi clinici
    SLIDE

    Cristiana Dente
  • La Spiritualità nel fine vita
    SLIDE

    Marco Aragno

PROGRAMMA 2ª Parte

  • Accoglienza discenti
    Stefania Bevilacqua
  • Proposta di riflessione sul tema del fine vita (video)
    SLIDE
  • Formazione RES Interattiva
    Tutor: Stefania Bevilacqua, Luisa Giovannini, Mariangela Mettifogo
  • Lavoro di gruppo
  • Condivisione dei lavori di gruppo
  • Sociodramma
  • Condivisione e restituzione in gruppo

ABSTRACT 2022 GCND – XXXX° Congresso Nazionale SIAN ITALIA


40 aa della nostra Società Infermieristica manifesto

L’EVOLUZIONE PROFESSIONALE E LA FORMAZIONE
IERI OGGI E DOMANI

Evento pre-congressuale | accreditato ECM | Sala Teatro Galli

CURE PALLIATIVE IN DIALISI: INIZIARE UN PERCORSO

Responsabile scientifico: Marina Sgreccia (Rimini)
Obiettivi: L’individuazione precoce dei bisogni di cure palliative in dialisi necessita di un percorso formativo per gli infermieri del settore, da sempre impegnati in una formazione votata alle conoscenze tecnologiche. Questo seminario precongressuale propone un “laboratorio” di approfondimento sui seguenti argomenti

  1. disposizioni anticipate di trattamento: compilarle è così semplice?
  2. pianificazione condivisa delle cure: siamo capaci di comunicare?

Destinatari: infermieri area nefrologica

PROGRAMMA


Tavola Rotonda DELINEARE IL FUTURO: Sanità, Infermieri e Società Scientifiche;
Conduce: Cinzia Fabbri, Presidente SIAN


Tavola Rotonda Dall’insufficienza renale al trapianto: quando e come fornire le informazioni indispensabili per inserimento in lista d’attesa;
Conducono: Valentina Paris (Bergamo), Debora Chantal Massarenti (Como) Partecipano: Pamela Fiaschetti Centro Nazionale Trapianti (CNT); Anna Laura Croci Chiocchini Nefrologo, Nefrologia Dialisi e Trapianto;  Policlinico Sant’Orsola-Malpighi; Giuseppe Ferraro, Francesca Di Marco, Rossella Guarracino Gruppo Trapianto SIAN;

17.15 Discussione

17.45 Sessione Poster
Conducono: Domenica Gazineo (Bologna), Mara Canzi (Pordenone), Emiliana Scarpo (Bracciano), Enni Paola Manias (Pordenone)

ACCESSI VASCOLARI

ID 01 L’IMPLEMENTAZIONE DELL’USO DELL’ECOGRAFO NELLA GESTIONE DELLA FAV
M. Galiazzo, O. Torresin, R. Luison, S. Parisotto
Aulss 2 Marca Trevigiana Dipartimento di Medicina Clinica 1PP. OO. di Castelfranco Veneto e Montebelluna U.O.C. di Nefrologia, Distretto Asolo

ID 16 ECOGRAFIA INFERMIERISTICA: POTENZIALITÀ DELLO STRUMENTO IN EMODIALISI
C. Candio, O. Verni, S. Brintazzoli, A. Rossini, M. Ballarini, G. Morandi
AUSL Bologna – piattaforma dialisi

ID 20 LA SORVEGLIANZA DELLA FAV SUL TERRITORIO: UN WORKFLOW PER LA DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO PRECOCI DELLE COMPLICANZE   Abstract.
L. Marraro1, S. Floridia1, C. Borgia1,3, M. Correnti1, M. Mollica1, S. Perna1, S. Rama1, C. Lo Presti2,3, A. Malignaggi2,3, G. Messina2, A. Vita2, A. Vittorio2
1 Servizio Nefrodialitico Tike, Unità Operativa di Siracusa
2Ambulatorio di Emodialisi Floridiano, Floridia, SR
3 Servizio Nefrodialitico Tike, Unità Operativa di Palazzolo Acreide, SR

ID 23 IL TRIAGE TELEMATICO DELL’ACCESSO VASCOLARE NELL’ERA DELLA TRANSIZIONE DIGITALE    Abstract.
G. Spadaro1, S. Adamo2, A. Baglieri1, G. Belluardo1, R. Bongiardina3, V. Bucchieri1, M. Buscema1, F. Carrubba1, I. Caschetto1, E. Criscione2, G. Damasco2, R. Denaro1, L. Di Raimondo1, C. Distefano2, C. Di Tommasi1, L. Galota1, D. Gambuzza1, M. Giavatto1, MG. Gurrieri3, M. Fava1, D. Gury1, MR. Interlandi1, P. La Cognata2, G. Mania3, A. Medica1, G. Migliore1, B. Mirabella1, D. Nania3, R. Napolitano1, R. Noto1, C. Occhipinti1, M. Palazzolo3, N. Pavone3, C. Piazzese1, M. Roccasalva1, G. Rizza1,M. Savoca1, S. Sgarlata2, G. Statello3, R. Pitino1, I. Sammito1, L. Selvaggio3, G. Selvaggio1, C. Zoretti1, W. Morale1
1UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale “Maggiore” Modica, (RG)
2CAL di Emodialisi, Ospedale Busacca, Scicli (RG)
3CAL di Emodialisi, Ospedale Maria Paternò Arezzo, Ragusa (RG)

DIALISI PERITONEALE

ID 03 TELEMEDICINA E DIALISI PERITONEALE PEDIATRICA
B. Pucci, S. Conti, P. Romagnani, F. Becherucci, V. Mennella
AOU Meyer Firenze

ID 06 RUOLO DEL TRAINING NELL’INCIDENZA DELLE PERITONITI IN DIALISI PERITONEALE
M. Pirocchi, S. Di Girolamo
U.O.C. Nefrologia e Dialisi, P.O.”G. Mazzini”

NUTRIZIONE

ID 17 LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI PAZIENTI IN EMODIALISI: ANALISI DELLE CRITICITÀ E POSSIBILI INDICAZIONI PER UNA DIETA PERSONALIZZATA
E. Livrieri, G. Soragna, D. Curci, E. Bruno, V. Dimonte, C. Vitale SC Nefrologia e Dialisi AO Ospedale Mauriziano – Torino

FORMAZIONE

ID 10 CASE MANAGEMENT E PERSONA SOTTOPOSTA A TRATTAMENTO EMODIALITICO: SVILUPPO DI UN IMPIANTO FORMATIVO PER LA REVISIONE DELLA PRESA IN CARICO
M. Casati, S. Cesa, D. Marchetti, C. Spada, B. Cantamessa, M. B. Stasi ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

ID 24 PRIMARY NURSING: LA PRESA IN CURA DEL PAZIENTE IN DIALISI     Abstract.
Roberta Oriani, Fabrizio Mastroianni, Teresa Botti, Rita Fragata
U.O. Dialisi Saint Vincent, Donnas, Aosta

ID 15 TARGETING ZERO NELLE CRBSI: QUANTO INCIDE LA VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA FORMATIVA?
M. Sgreccia, S.Salvatori, E. Ticchi, N. Martiradonna, V. Fedeli
Centro Dialisi Rimini, AUSL Romagna – Rimini

AREA POSTER Valutazione Poster non presentati in plenaria

ID 07 IL PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE IN DIALISI PERITONEALE:  REALTÀ E ORIZZONTE DELL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ DI ROMA
F. Connola, E. Corso, M. Tofani
Nefrologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

ID 08 L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA NELLA GESTIONE DEI CVC    Abstract.
G. Dainese, T. Memo, G. S. Versaci ASL 3
Serenissima U.O.S Emodialisi O.C dell’Angelo Mestre

ID 09 IL CONFEZIONAMENTO DELLA FISTOLA ARTERO VENOSA (FAV) AI TEMPI DEL COVID: COLLABORAZIONE INTERDIPARTIMENTALE
Allegato 1
Allegato 2
Allegato 3
Abstract.
S. Parisotto
, E. Baldin, R. Squizzato, O. Torresin Aulss 2 Marca Trevigiana,
Dipartimento di Medicina Clinica PP.OO. di Castelfranco Veneto e Montebelluna, U.O.C. di Nefrologia, Distretto di Asolo

ID 14 TAPING NEURO MUSCOLARE   Abstract.
M. Ippolito, C. Aldrigo, P. Di Giovanni
Dialisi ASST Santi Paolo e Carlo Milano

ID 21 IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELLA SALA OPERATORIA DI NEFROLOGIA   Abstract.
G. Spadaro1, S. Adamo2, A. Baglieri1, G. Belluardo1, R. Bongiardina3, V. Bucchieri1, M. Buscema1, F. Carrubba1, I. Caschetto1, E. Criscione2, G. Damasco2, R. Denaro1, L. Di Raimondo1, C. Distefano2, C. Di Tommasi1, L. Galota1, D. Gambuzza1, M. Giavatto1, MG. Gurrieri3, M. Fava1, D. Gury1, MR. Interlandi1, P. La Cognata2, G. Mania3, A. Medica1, G. Migliore1, B. Mirabella1, D. Nania3, R. Napolitano1, R. Noto1, C. Occhipinti1, M. Palazzolo3, N. Pavone3, C. Piazzese1, M. Roccasalva1, G. Rizza1,M. Savoca1, S. Sgarlata2, G. Statello3, R. Pitino1, I. Sammito1, L. Selvaggio3, G. Selvaggio1, W. Morale1
1UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale “Maggiore” Modica, (RG)
2CAL di Emodialisi, Ospedale Busacca, Scicli (RG)
3CAL di Emodialisi, Ospedale Maria Paternò Arezzo, Ragusa (RG)

 

WORKSHOP N. 1| Sala Teatro Galli

Accessi vascolari 2022 La FAV: il passato insegna come migliorare nel futuro

Responsabile scientifico: Mara Canzi (Pordenone)
Docenti Tutor:
Anna Grizzo (Pordenone), Grazia Stefanizzi (Bologna), Federica Serio (Ferrara), Enni Paola Manias (Pordenone)
Obiettivi: indirizzare il discente ad acquisire informazioni esaustive sul percorso complesso che, il paziente affetto da MRC deve seguire, sino ad arrivare alla conoscenza ed utilizzo in sala dialisi degli accessi venosi, rendendolo consapevole delle proprie potenzialità, abilità e competenze acquisite applicabili al suo quotidiano operativo. La prima sessione vuole stimolare i discenti ad acquisire ed approfondire l’importanza di un buon accompagnamento del paziente al percorso nell’evoluzione della malattia, partendo dall’accoglienza nel pre-dialisi con la scelta più idonea al futuro trattamento, all’iter preparatorio dell’accesso vascolare con valutazione della maturazione e rilevazione delle complicanze, passando quindi alla presa in carico in emodialisi. Nella seconda sessione vi sarà un tempo dedicato alla conoscenza del mezzo ecografico per poi concentrare l’attenzione alla parte pratica applicata all’ecografia condotta da professionisti abilitati e competenti.
Destinatari: Infermieri di area nefrologica che vogliano approfondire il percorso di pre-dialisi, la conoscenza, competenza e gestione della Fistola Artero-Venosa per emodialisi, senza dimenticare il passato ed il presente, con uno sguardo al futuro.

PROGRAMMA 1ª Parte

Pre-dialisi presente e futuro

08.30 Presentazione del corso
Mara Canzi (Pordenone)

08.40 Presentazione del quaderno presa in carico infermieristica nel percorso della malattia renale cronica (MRC)
Grazia Stefanizzi (Bologna)

09.00 Definizione di pre-dialisi
– presa in carico del paziente in ambulatorio di pre-dialisi
– team multidisciplinare
– indirizzo al trattamento più idoneo e scelta
– programmazione delle attività
– preparazione all’allestimento dell’accesso vascolare o inserimento CP
Anna Grizzo (Pordenone)

10.00 Allestimento chirurgico della FAV (nativa – protesica)
– consegna materiale esplicativo
Federica Serio (Ferrara)

11.00 Presa in carico del pz post-allestimento FAV
– controllo accesso vascolare e monitoraggio di I° livello in fase di maturazione
– avvio alla sala dialisi: prime veni-punture
Anna Grizzo (Pordenone)

11.30 Inserimento CVC (programmazione ed iter pre e post-operatorio)
– consegna materiale esplicativo
– accompagnamento ed avvio alla seduta emodialitica
Federica Serio (Ferrara)

12.00 Inserimento lista trapianto pre-emptive
Enni Paola Manias (Pordenone)

PROGRAMMA 2ª Parte

Accessi vascolari: Pratica applicata all’ecografia

L’Ecografia: un ponte per il futuro
Docenti Tutor: Rossella Esposto (Alba), Giuseppe Fenoglio (Alba), Matteo Pio Potenza (Bologna), Enrico Baruzzo (Padova),  Stella Calatafimi (Padova)

08.30 Presentazione seconda sessione
Mara Canzi (Pordenone)

08.40 Breve descrizione principali comandi dell’ecografo
Rossella Esposto (Cuneo)

09.00 Sono-anatomia arto superiore
valutazione della maturazione FAV post confezionamento
Giuseppe Fenoglio (Cuneo)

09.30 Valutazione ecografica della FAV e dei graft protesici
punzione eco-assistita ed eco-guidata
Rossella Esposto (Cuneo)

10.15 Pratica applicata all’ecografia
Tutors: Rossella Esposto (Alba), Giuseppe Fenoglio (Alba), Matteo Pio Potenza (Bologna), Enrico Baruzzo (Padova), Stella Calatafimi (Padova)

 

WORKSHOP N. 2 | accreditato ECM | Sala Tempio Malatestiano

Introduzione all’Enneagramma

Responsabile scientifico: Sonia Zamparini (Udine)
Obiettivi: Fornire una risposta al segnale di sofferenza degli operatori in Area Nefrologica trasmettendo delle competenze a livello relazionale in tempi brevi, promuovendo relazioni di solidarietà nella relazione con i pazienti/utenti e tra operatori e permettere ai discenti di acquisire, in tempi brevi, alcune competenze in ambito relazionale. Durante il corso il formatore presenterà delle simulate e spiegherà in modo semplice i meccanismi di difesa più usuali, le abitudini comportamentali, il linguaggio, l’organizzazione del tempo, le attitudini, gli hobby delle varie strutture di personalità.
Destinatari: infermieri area nefrologica
Docente: Sonia Zamparini (Udine)

PROGRAMMA 1ª Parte

08.30 Somministrazione pre test. Presentazione del corso e suoi obiettivi Serie di relazioni su tema preordinato

08.45 Storia dell’enneagramma Serie di relazioni su tema preordinato

09.00 Applicazione dell’enneagramma nell’ambito lavorativo e sociale Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria

10.00 Carichi emotivi del singolo enneatipo Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria

11.15 Meccanismi di difesa del singolo enneatipo Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria
(non a piccoli gruppi)

PROGRAMMA 2ª Parte

08.30 Comportamenti e stile di vita di ogni enneatipo
Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria
(non a piccoli gruppi)

09.30 Analisi di ogni singolo enneatipo. 1ª parte
Role playing

11.15 Analisi di ogni singolo enneatipo. 2ª parte
Role playing

12.45 Prova pratica finale. Verifica dell’apprendimento
(verifiche orali, prove simulate, risoluzione di casi, etc.)

 

WORKSHOP N. 3| accreditato ECM | Sala Domus del Chirurgo

La redazione di un protocollo di ricerca

Responsabili scientifici:
Domenica Gazineo (Bologna), Serenella Savini (Roma),  Lea Godino (Bologna)
Obiettivi: Acquisire competenze per la stesura e presentazione di un protocollo
di ricerca, al comitato etico.
Contenuti: La premessa: dal background al razionale dello studio ed agli obiettivi;
La metodologia: dalla scelta del disegno alla selezione ed allocazione dei partecipanti;
La statistica: dalla numerosità del campione alle analisi statistiche previste;
L’etica: dal consenso informato alle modalità di presentazione e di emendamento
Destinatari: tutte le professioni sanitarie

PROGRAMMA 1ª Parte

08.30 Presentazione del corso e modalità di svolgimento
Emiliana Scarpo (Bracciano)

08.45 Presentazione del Board di Ricerca S.I.A.N. e loro componenti Ruolo dell’infermiere di ricerca nelle società scientifiche Lavoro svolto sino ad oggi e progetti per il futuro
Emiliana Scarpo (Bracciano)

09.00 La premessa: dal background al razionale dello studio ed agli obiettivi La metodologia: dalla scelta del disegno alla selezione ed allocazione dei partecipanti
Serenella Savini (Roma)

11.00 La statistica: dalla numerosità del campione alle analisi statistiche Previste
Lea Godino (Bologna)

PROGRAMMA 2ª Parte

08.30 Gli aspetti etici del protocollo di ricerca: dal consenso informato alle modalità di presentazione al Comitato etico e presentazione di emendamento
Domenica Gazineo (Bologna)

10.30 Strumenti e strategie di raccolta dati del protocollo di ricerca
Lea Godino (Bologna)

12.30 Integrazione con i partecipanti
Domenica Gazineo (Bologna), Lea Godino (Bologna), Serenella Savini (Roma)

 

WORKSHOP N. 4 | accreditato ECM | Sala Arco d’Augusto

Comunicazione e medicina narrativa: nella relazione d’aiuto e nella cura in ambito nefrologico

Responsabili scientifici: Stefania Bevilacqua (Verona), Valentina Dorigo (Padova)
Obiettivi: Conoscere le principali dinamiche della comunicazioneComprendere le modalità per entrare in relazione con l’altro ed essere incisivi ed efficaci in tutti gli ambiti relazionali: personali e professionali. Affinare la capacità di ascolto e la postura empatica. Conoscere, attraverso esercizi pratici, il linguaggio della Medicina Narrativa. Potenziare il grado di pratica riflessiva attraverso la scrittura autobiografica, nel contesto della cura.
Metodo: Formazione frontale con laboratorio pratico sugli argomenti trattati; Formazione esperienziale*; tecniche di meta – riflessione e restituzione tra docenti e discenti.
(*è una metodologia fondata sul presupposto che la modalità più efficace per apprendere nuovi comportamenti sia di sperimentarli ed è particolarmente utile per valorizzare competenze e caratteristiche personali dei componenti di gruppi di lavoro).
Destinatari: La formazione è rivolta ad infermieri operanti in ambito nefrologico.

PROGRAMMA 1ª Parte

08.30 COMUNICAZIONE e RELAZIONE D’AIUTO La competenza per curare e per curarsi.
Luisa Giovannini (Trento)

09.30 IL “RICALCO” NELLA COMUNICAZIONE
Laura Rizzi (Torino)

10.30 ASCOLTO, SILENZIO, ATTENZIONE AGLI OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Stefania Bevilacqua (Verona)

11.00 LA COMUNICAZIONE A UN METRO DI DISTANZA
Mariangela Mettifogo (Vicenza)

PROGRAMMA 2ª Parte

08.30 Accoglienza, postura dell’ascolto e patto d’aula

08.45 TEMPORALITÀ e SINGOLARITÀ:
La cronologia e il tempo della narrazione; il significato del racconto. Aspetti teorici ed esercitazione pratica
Claudia Benigni (Bergamo)

09.45 INTERSOGGETTIVITÀ:
Ogni narrazione prevede oltre a un narratore e ad una trama, un ascoltatore o un lettore. Esercitazione pratica con l’infermiere nel ruolo di narratore e lettore-ascoltatore
Valentina Dorigo (Padova)

11.15 CAUSALITÀ:
È la ricerca di senso, è ricostruire la trama della malattia e della cura. Esercitazione di scrittura narrativa nel contesto della cura
Stefania Bevilacqua (Verona)

12.15 ETICA: L’infermiere come portatore di valori Meta-riflessione e restituzione delle esperienze in aula
D. Palmisano (Padova)

 

(NON accreditato ECM) Sala Teatro Galli

14.00 COVID-19 IN AREA NEFROLOGICA: Analisi dei Referenti Regionali
Moderatore: Francesco Barci (Cosenza)

14.00 I numeri del Covid in dialisi
Elena Mancini, Direttore Nefrologia, Dialisi e Ipertensione, Bologna

14.15 Survey SIAN esperienze e gestione paziente in dialisi
Silvia Cappelletti (Como)

14.45 IL PRURITO IN DIALISI
Moderatori: Domenico Criscenti (Trapani), Piera Rossetto Casel (Torino)

14.45 Survey di SIAN “il prurito in dialisi: un problema di oggi o di ieri?”
Alessandro Pizzo (Napoli)

14.55 Il prurito in dialisi, cause e soluzioni
Elena Mancini, Direttore Nefrologia, Dialisi e Ipertensione, Bologna

15.20 SESSIONE IN COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE
Moderatori: Emiliana Scarpo (Bracciano), Cristina Mechini (Siena)

15.20 Iperfosfatemia e nutrizione nel paziente dializzato
Sonia Bianchi (Fucecchio, FI)
Claudia D’Alessandro (Pisa),
In collaborazione con Viforpharma

15.50 Gestione dell’exit-site nel catetere venoso centrale per emodialisi:
protocollo d’utilizzo con soluzione a base di PHMB
Anna Grizzo, Claudia Sandu, Enni Paola Manias, Mara Canzi (Pordenone)

16.40 Expert speech: Aghi cannula: quali novità?
Mara Canzi, Anna Grizzo (Pordenone)
In collaborazione con B.Braun

16.50 Sostenere la cura domiciliare: l’infermiere e il malato si incontrano a casa e si parlano in telemedicina     Abstract.
Alessandro Testa, Claudia Benigni
La personalizzazione delle terapie dialitiche: aggiornamenti sulle strategie di cura
Pier Paolo Manzini, Roberta Bandini  In collaborazione con Baxter

18.00 Assemblea ordinaria Soci SIAN
• Risultati Votazioni nuovo Direttivo e Collegio Probiviri 2022-2025
• Relazione del Presidente
• Attività SIAN
• Convegno interregionale 2022
• Rendiconto finanziario 2021
• Premiazione Bando ricerca Zampieron-Geatti
Premiazione miglior poster

 



ABSTRACT 2021 GCND – XXXIX Congresso Nazionale SIAN ITALIA

MALATTIA RENALE CRONICA (MRC):
CONSAPEVOLEZZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE
DOPO UN ANNO DA SARS-COV2


Da Febbraio 2020 ad oggi: ripercorriamo quanto è successo….
Introduce: C. Fabbri Presidente SIAN (Bologna)
Racconta: E. Cimadoro (Lecco)

Tavola Rotonda
DIALISI DEL FUTURO E SANITÀ DIGITALE
La pandemia ha cambiato il nostro approccio al lavoro o eravamo già pronti a questa innovazione tecnologica?
Conduce: C. Fabbri Presidente SIAN (Bologna).
Partecipano: P.G. Messa Presidente SIN, G. Vanacore Presidente ANED, L. Godino (Bologna), P. Giurdanella OPI-BO FNOPI R. Scarpioni (Piacenza), P. Chiappini (Piacenza).


Tavola Rotonda
SCRIVERE, RICERCARE, PUBBLICARE
Conduce: D. Gazineo (Bologna).
Partecipano: M. Lombardi (Firenze), S. Savini (Roma), E. Scarpo (Bracciano), L. Steele (Milano).

Tavola Rotonda
Le Cure Palliative nel paziente con MRC avanzato: l’approccio infermieristico centrato sulla persona
Conduce: C. Dente (Biella).
Partecipano: M. Aragno (Torino), C. Dente (Biella), C. Pagnoni (Bologna), M. Mettifogo (Vicenza), M. Pegoraro (Milano).


Tavola Rotonda
L’INFERMIERE E LA MALATTIA RENALE CRONICA
Integrazione al Documento d’indirizzo ministeriale per la MRC
Conduce: A. Pizzo (Napoli).
Partecipano: A. Santoro (Bologna), P. Giurdanella Presidente OPI-(Bologna), C. Fabbri Presidente SIAN (Bologna), M. Ballarini (Bologna), R. Toschi (Bologna).


Tavola Rotonda
TRAPIANTO E FUTURO Ogni anno, da decenni, sono circa 8000 i pazienti in lista d’attesa di trapianto, quali strategie devono essere implementate per riuscire a soddisfare il fabbisogno?
Conduce: V. Paris (Bergamo).
Partecipano: L. Lombardini Responsabile dell’Area Medica del Centro Nazionale Trapianti (Roma), M. Scagliusi Trapiantata renale (Milano), M. D’Augello Referente gruppo Procurement (Bologna), F. Di Marco (Bologna).


SIMPOSIO AZIENDALE
Complicanze tipiche associate al catetere peritoneale: fisiopatologia e potenziali soluzioni
Moderatore: F. Maisto (Sesto S. Giovanni, MI).

SIMPOSIO AZIENDALE


PRESENTAZIONE POSTER
Conducono: M. Canzi (Pordenone) D. Gazineo (Bologna) M. Lombardi (Firenze)


ACCESSI VASCOLARI


MODELLI ORGANIZZATIVI


STUDI OSSERVAZIONALI


CASE REPORT


STRESS E BURNOUT


APPROCCIO OLISTICO


NUOVE STRATEGIE DI NURSING

  • ID 07 Nuove strategie di nursing per una migliore dose dialitica     ARTICOLO
    G. Petruzzelli, Biga M., Cisternino A., De Vivo A., Falanga R., Lemma R., Maffei M., Maggiulli A. (Barletta), Pinto L., Pischetola R., Rizzi A., Scardigno M., Valerio F., Magarelli. P., Giannetto M., Di Paolo S. U.O. Nefologia e Dialisi dell’ospedale “Mons.Dimiccoli” Barletta – Nephrocare Trani

ADERENZA TERAPEUTICA

Programma scientifico



Simposio Pre-Congresso Dialisi peritoneale

Quando gli infermieri fanno la differenza?

Nel Simposio verrà presentato e condiviso un modello attraverso il quale gli infermieri definiscono il fabbisogno e le competenze degli infermieri in dialisi peritoneale, ma applicabile a qualsiasi ambito di cura.

Responsabile Scientifico: Cinzia Fabbri (Bologna) Docenti e Tutors: Anna Dalprà (Trento), Rosa Pacifico, Giuseppe Savino (Bologna), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena)

La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’indiv IDuo e della collettività e si realizza anche mediante l’insieme di tutte le attività finalizzate alla prevenzione e alla gestione del rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie e l’utilizzo appropriato delle risorse strutturali, tecnologiche e organizzative (legge 23 Responsabilità Sanitaria – 2017) Alla luce di queste cons IDerazioni, ai fini della tutela della salute del singolo è importante, tra gli altri aspetti, definire il carico di lavoro come “quantità di lavoro necessario per produrre ed erogare, in maniera efficiente ed efficace, le prestazioni mirate alla tutela della salute da parte delle diverse qualifiche e professionalità dato un contesto operativo ed un periodo temporale predeterminato”. La determinazione dei carichi di lavoro dovrà essere modificata ogni qualvolta si verificheranno modifiche ai processi produttivi, all’organizzazione interna, alle dotazioni di attrezzature e/o tecnologie, al sistema delle consulenze.

1° Tavola Rotonda
Conduce: M. P. Zito (Bologna) Intervengono: R. Pacifico, G. Savino (Bologna)

  • Le competenze avanzate
    • Quali competenze
    • Dossier formativo di gruppo
    • Stato di formazione e Requisiti minimi
    • Ambiti di applicazione

2° Tavola Rotonda
Conduce: Cinzia Fabbri Interviene: Luisa Giovannini (Trento)

  • Gli esiti
    • Cosa sono e cosa servono
    • Linee guida e best practice
    • La raccolta dati come strumento di consapevolezza
  • Il modello, cerchiamolo in letteratura
    Mechini (Siena)
  • Lavoro di gruppo:
    costruite il vostro modello e calcolate il fabbisogno esposizione dei gruppi e discussione
    Tutors: G. Savino, R. Pacifico, C. Mechini, A. Dalprà, L. Giovannini
  • Il modello secondo noi
    Mechini (Siena)
  • Quando gli infermieri fanno la differenza.
    Luisa Giovannini (Trento)

I sessione infermieristica nefrologica tra esiti e competenze
Moderatori: M. Pegoraro (Milano), P. Galeotti (Viterbo)

  • Un secolo di storia del nursing nefrologico: un viaggio attraverso scienza, tecnologia ed assistenza
  • Geatti (Conegliano)
  • Gli outcome del nursing in ambito nefrologico: come arrivare alla valutazione del risultato
    Prandi (Lugano)
  • Percorso esperienziale sulla valutazione degli outcome in Dialisi Peritoneale
    Fabbri (Bologna)
  • Fragilità e fine vita nella popolazione in dialisi: Documento di consenso rivolto agli infermieri che lavorano in area nefrologica
    Dente (Biella), M. Sgreccia (Rimini)

 

Attività fisica in dialisi
Moderatori: P. Rossetto Casel (Torino), F. Rossi (Firenze)

  • Macchina, corpo e psiche: l’attività fisica migliora la vita ….anche in dialisi
    Mosconi (Forlì)
  • “Fitwalking e rene: un progetto concreto e … fattibile!!”
    Vadori (Torino)

Metodologia della ricerca: esempi per l’area nefrologica
Moderatore: M. Pegoraro (Milano), E. Scarpo (Viterbo)

  • ID 1 Valutazione del benessere psico-fisico nell’aderenza terapeutica delle donne affette da malattia renale policistica autosomica dominante: uno studio osservazionale
    Brioni, C. Magnaghi, G. Delli Zotti, E. Sangiovanni, M. Sciarrone Aliprandi, MM. Ratti, L. Sarno, P. Manunta, (Milano), F. Burrai (Olbia)
  • ID 3 L’efficacia delle terapie complementari in nefrologia e dialisi: una meta-analisi.
    Apuzzo, F. Burrai (Olbia)

Multitasking, collaborazioni aziendali e competenze specialistiche: focus sui progetti
Moderatori: C. Fabbri (Bologna), E. Granellini (Milano)

  • La dialisi a casa: storie di aspettative e decisioni del paziente e la famiglia, del care giver, dell’infermiere trainer
    C. Benigni, PD Therapy Education Mgr, Baxter SpA
  • Nuove frontiere nella depurazione delle medie molecole: la terapia HDx
    Bandini, Apps Spec Mgr HD, Baxter SpA
  • Nuovi approcci terapeutici per l’iperparatiro IDismo del paziente in dialisi
    Locatelli (Lecco)
  • Digital Transformation in Dialisi, quale futuro ci aspetta?
    Maurizzi Resp. Comm. Cooperativa E.D.P. La

Commissione valutatori poster
Responsabile gruppo: M. Galli (Palmanova, UD)
R. Franchetti (Milano), V. Dorigo (Codevigo, PD), C. Dente (Biella), G. Stefanizzi (Bologna)

ABSTRACT POSTER XXXVII Congresso Nazionale SIAN

  • ID 7 la percezione del paziente verso la macchina per emodialisi: migliorare la compliance al trattamento.
    Savini, c. Turci (roma), e. Scarpo (bracciano, rm), g. D’acierno (civitavecchia, rm), s. Salvucci (bracciano, rm), f. Marrocco, c. Matera, g. Quintavalle (civitavecchia, rm)
  • ID 28 la depressione nel paziente in emodialisi
    Di pietro, d. Dileo, (taranto), v. Neiviller (napoli), a. Pizzo (napoli), m. T. Parisotto (bad homburg, germany)
    ID 27 la vaccinazione anti-epatite b. Il ruolo dell’infermiere nell’educazione e nella compliance dei pazienti in emodialisi r. Emma, g. Ciano (pomezia, rm), l. Trombia (napoli), a. Pizzo (napoli), m. T. Parisotto (bad homburg, germany)

Monitoraggio e gestione accessi vascolari

Esiti/competenze

  • ID 4 le ferite difficili in dialisi: valutare gli esiti per valorizzare le competenze b. Amaducci, e. Biagetti, r. Biguzzi, a. Garetti, d. Porcaro, f. Ricci, m. Sgreccia (rimini)
  • ID 5 la gestione del paziente emodializzato con lesioni vascolari agli arti: l’esperienza di padova
    Baruzzo, g. Comunian, g. Sorinelli, f. Martinello, l. A. Calò (padova)

Sessione trapianto renale

  • ID 13 la gestione dell’aderenza terapeutica nella persona portatrice di trapianto renale, analisi delle criticita’
    Fendoni, d. Curci, g. Soragna, a. Ramondetti, c. Vitale, c. Cerri (torino)
  • D 29 trapianto renale: quali nuove prospettive?
    Carbone (bari)
  • ID 8 protocollo sulla corretta compilazione e gestione della scheda infermieristica di collegamento tra la sod di nefrologia e ambulatorio trapianto rene
    Gianfelici, e. Bussolotti, a.r. fioretti, s. Franconi, r. Rotelli, m. Mosca (ancona)

Tecnologia dialisi e altro

  • ID 26 health technology in emodialisi: il ruolo e la percezione degli infermieri v. Neiviller,
    Pizzo (napoli), m.t. parisotto (bad homburg, germany)
  • ID 20 l’infermiere per il paziente emodializzato e la fenotipizzazione della terapia dialitica
    Marraro, a. Vittorio, s. Flor IDia, g. Gianni, c. Maggio, c. Lo presti, v. Barbagallo, g. Rossitto, a. Vita, c. Zappulla, s. Di franco, m. De luca, d. Bascetta, c. Marino, v. Bono, r. Marchese, g. Lorenzano, s. Gianni (siracusa)
  • ID 24 poems syndrome: inquadramento nosografico e cons IDerazioni di un caso clinico
    Maggio, g. Rossitto, l. Marraro, a. Vittorio, s. Flor IDia, g. Gianni, c. Lo presti, v. Barbagallo, a. Vita, c. Zappulla, s. Di franco, m. De luca, d. Bascetta, c. Marino, v. Bono, r. Marchese, g. Lorenzano, s. Gianni (siracusa)

Bioimpedenza/malnutrizione

  • ID 10 La bioimpedenziometria nella home page infermieristica per il monitoraggio immediato del peso
    G. Zaccaro (Matera)
  • ID 14 valutazione stato malnutrizione con scheda m.i.s l. Onufrenic,
    Cerri, p. Rossetto Casel (Torino)

Workshop n. 1
La sorveglianza clinica degli accessi vascolari

Approfondimenti sulle competenze tecnico-gestionali Un accesso vascolare ben funzionante è fondamentale per il benessere del paziente in dialisi. Gli esiti sulla gestione dell’AV dipendono molto dalle competenze del team infermieristico. Nel WS verranno affrontate con modalità interattiva una serie di competenze relative al monitoraggio di primo livello, alle tecniche di puntura, alla sorveglianza infettivologica e alla raccolta dati. Una parte del WS sarà dedicata all’uso dell’ecografo in sala dialisi con indicazioni tecniche, esperienze live di mappatura su pazienti, simulazioni su manichini, ed istruzioni su come predisporre materiale di esercitazione nelle proprie realtà.

Responsabili Scientifici: M. Pegoraro (Milano), M. Canzi (Pordenone)
Docenti: M. Canzi (Pordenone), C. Gambirasio, G. Grasso (Cinisello Balsamo, MI), A. Novelli (San Benedetto del Tronto, AP), A. Grizzo (Pordenone)

  • Presentazione del corso e delle modalità di svolgimento.
    Canzi (Pordenone)
  • Monitoraggio dell’AV periferico, modello organizzativo per un efficace monitoraggio.
    Gambirasio (Cinisello Balsamo, MI)
  • Dai criteri di raccolta dati alla costruzione di un software.
    Grasso (Cinisello Balsamo, MI)

Presentazione demo esemplificativo del programma di monitoraggio e discussione interattiva

  • Button hole: approcci e azioni funzionali, le attenzioni operative che fanno la differenza, i pres IDi medicali utili al contenimento degli eventi avversi .
    Dimostrazioni con presidi ed accessori.
    Novelli (San Benedetto del Tronto, AP)
  • La puntura della FAV protesica
    • caratteristiche tecniche delle protesi
    • tecniche di gestione e corretta puntura
    • sorveglianze specifiche
    • Discussione interattiva con dimostrazione di materiali
      Grizzo (Pordenone)
  • Gestione del CVC
    • dalla sala operatoria alla sala dialisi: percorso in sicurezze
    • conoscere le caratteristiche del CVC long term
    • riconoscere e controllare gli eventi avversi
    • pres IDi medicali
    • farmaci per la chiusura (Lock)
    • Discussione interattiva e dimostrazione dei materiali
      Canzi (Pordenone)
  • L’ecografo questo sconosciuto: criteri di funzionamento
    Esposto (Alba)
  • Ambiti infermieristici di utilizzo dell’ecografo L’ecografia infermieristica in area nefrologica G. Fenoglio (Alba) L’ecografo in ambulatorio ed in reparto
    Escati (Pistoia)
  • Esperienze operative già in corso
    Giancipoli
  • Come regolare la macchina: tasti e funzioni di base
    Vezzali (Reggio Emilia)
  • Esercitazioni su ecografo sulle reciproche braccia dei discenti piastre agar/gelatina, su materiale biologico.
    Fenoglio, R. Esposto, D. Vezzali, B. Escati, C. Mazza, M. Potenza, A. Giancipoli
  • Continuare le esercitazioni nel proprio contesto.
  • Come preparare le piastre gelatina/AGAR come predisporre tacchini, polli o lonza di maiale ecc.
    Vezzali, G. Fenoglio

 Workshop n. 2
Tecnologia al servizio dell’assistenza

La conoscenza dell’avanzata tecnologia disponibile nelle moderne apparecchiature di dialisi facilita le procedure di gestione del trattamento emodialitico e migliora il benessere del paziente. Il suo appropriato utilizzo richiede un percorso formativo specifico e accurato in continua evoluzione. Nel workshop verranno affrontati argomenti come: i sistemi di biofeedback in dialisi, le dialisi profilate, volume ematico e ipotensione, dose dialitica e volume di distribuzione, efficienza dialitica (Kt/v) e le correlazioni con i dati di laboratorio e i sintomi riferiti dai pazienti e correlabili alla gestione della seduta emodialitica. Attraverso l’analisi di casi clinici tipici e le possibili approcci assistenziali.

Responsabile Scientifico: C. Squarcia (Ascoli Piceno)
Docenti: D. Ricci (Bologna), C. Squarcia (Ascoli Piceno), D. Massarenti (Como), D. Caiani (Firenze), R. Longo (Bologna), D. Ercolino (Monza)

Distribuzione on line di un Questionario pre-workshop. Tutti i partecipanti sono invitati a rispondere, via posta elettronica dallo smartphone, ad una serie di domande per verificare lo stato delle conoscenze e delle pratiche cliniche, i questionari sono anonimi, nessun partecipante verrà giudicato in base alle risposte.
Coordinatori tecnici di sala: Del Pin (Palmanova UD), C. Squarcia (Ascoli Piceno)

Tavola rotonda
Facilitatori: M. Del Pin (Palmanova UD), C. Squarcia (Ascoli Piceno), M. Pegoraro (Milano), F. Rossi (Firenze)

Rimando alla platea delle risultanze dei questionari pre-WS
Discussione e chiarimenti sugli argomenti della prima giornata con tutti i docenti, ognuno per la loro competenza

  • Squarcia (Ascoli Piceno): tecnologia
  • Ricci (Bologna): fisiopatologia
  • Massarenti (Como): depurazione
  • Longo (Bologna): volume ematico
  • Dav ID Caiani (Firenze): temperatura
  • Ercolino (Monza): automazione

Verifiche ed esemplificazioni in platea
Facilitatori: M. Del Pin (Palmanova), C. Squarcia (Ascoli Piceno), M. Pegoraro (Milano), F. Rossi (Firenze)

Esercitazioni su alcuni CASI “paziente”
Quali strumenti tecnologici, quali risultati attesi, quali logiche di gestione per una seduta personalizzata e biocompatibile.

Workshop N. 3
Comunicare: il valore terapeutico della comunicazione
Responsabili Scientifici: M. Mettifogo (Vicenza), I. Filippeschi (Pisa) Docenti e Tutors: M. Mettifogo (Vicenza), I. Filippeschi (Pisa), V. Zangheri (Cesena)

Il workshop affronterà l’importanza della comunicazione nella relazione terapeutica, sperimentando tecniche di comunicazione efficace, con simulazioni e gioco di ruoli sull’ascolto attivo, comunicazione efficace, utilizzando un approccio basato sui mediatori artistici come la scrittura creativa, lo storytelling, il teatro ecc. Destinatari: infermieri clinici, infermieri coordinatori, infermieri dirigenti, infermieri docenti e studenti di Infermieristica. L’obiettivo è rafforzare le competenze comunicative e relazionali dei partecipanti, favorire la consapevolezza della comunicazione come elemento di cura, fornire alcuni strumenti pratici ed efficaci di comunicazione. Introduzione: Il tempo dedicato alla comunicazione con il paziente va cons IDerato a tutti gli effetti “tempo di cura”, in quanto elemento fondamentale della relazione terapeutica, strumento di scambio e di incontro con l’altro. Acquisirne consapevolezza e il primo passo per comprendere ed acquisire le strategie più efficaci di comunicazione. La relazione d’aiuto coinvolge innanzitutto due persone, con la propria indiv IDualità e soggettività, che all’interno della relazione stessa si trovano in posizione asimmetrica: l’una ha bisogno di cure, l’altra ha un ruolo di assistenza, sostegno e cura. Per l’infermiere, dato il ruolo che ricopre, è fondamentale la conoscenza dell’altro che può avvenire solo tramite una comunicazione efficace basata sull’ascolto, l’accettazione incondizionata, l’assenza di giudizio e l’empatia. La capacità di ascoltare in modo attivo, di  IDentificare stili comunicativi funzionali a favorire il cambiamento, di gestire situazioni conflittuali, di gu IDare e sostenere le potenzialità dell’indiv IDuo nella scelta del proprio percorso di cura, devono essere parte integrante delle sue competenze. Non secondaria ma complementare alla relazione efficace con il paziente, è l’integrazione con l’equipe, che a sua volta richiede capacità strategiche e tecniche per la risoluzione dei conflitti e la collaborazione tra le diverse figure professionali coinvolte nel processo di cura. Questo workshop ha l’obiettivo di favorire la consapevolezza sulle dinamiche comunicative in ambito sanitario e fornire alcuni strumenti pratici ed efficaci di comunicazione. Per questo motivo, pur affrontando aspetti teorici degli argomenti trattati, la metodologia adottata prevede il coinvolgimento attivo dei singoli e del gruppo e l’uso di alcuni mediatori artistici in attività pratiche e momenti esperienziali.

Programma scientifico



GTND EDTNA/Abstract 2018

 

I SESSIONENUOVI ORIENTAMENTI SOCIALI E PROFESSIONALI
Moderatori: Marisa Pegoraro (Milano) Cristiana Dente (Biella)

II SESSIONE : RISK MANAGEMENT IN SANITÀ
Moderatori: Marilena Galli (Palmanova), Emiliana Scarpo (Viterbo)

III SESSIONE: TRAPIANTO
Moderatori: Patrizia Galeotti (Viterbo), Francesco Rossi (Firenze)

IV SESSIONE E ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE

Workshop – Le cure palliative nel paziente con MRC all’ultimo stadio
Responsabile scientifico: Cristiana Dente (Biella)
Docenti tutor: Cristiana Dente (Biella), Marina Sgreccia (Rimini), Grazia Stefanizzi (Bologna), Cesarina Prandi (Rivoli, TO), Roberto Bergia (Biella)

Obiettivo formativo:
L’età della popolazione dei pazienti in dialisi è in costante aumento, la tecnologia rende possibile il trattamento anche in persone che hanno comunque numerose comorbidità associate alla MRC. È sempre consigliato l’avvio in tutti i pazienti? È possibile interrompere la dialisi quando essa peggiora la qualità di vita del paziente? Come assistere la persona fino alla fine senza lasciare un “vuoto di cura”? Verrà data una introduzione sulle recenti normative in merito verranno presentati gli strumenti per l’individuazione dei pazienti critici attraverso scale di valutazione validate, la possibile gestione del malato terminale e della sua famiglia.

Destinatari:
Infermieri di Nefrologia e Dialisi che sentano l’esigenza di linee guida assistenziali nel fine vita.

Programma

Le cure palliative nel paziente con MRC all’ultimo stadio: uso degli strumenti attraverso la presentazione di casi clinici; riflessioni etiche di fondo

  • Presentazione di casi clinici
  • Esempi di implementazione degli strumenti di valutazione applicata ai casi clinici
  • Lavoro di gruppo con esercitazioni sull’implementazione degli strumenti di valutazione su altri casi clinici
    Tutor dei gruppi: Roberto Bergia (Biella), Cristiana Dente (Biella), Cesarina Prandi (Rivoli, TO), Marina Sgreccia (Rimini), Grazia Stefanizzi (Bologna)
  • Valutazione dei lavori di gruppo e discussione interattiva sulle esercitazioni
  • Riflessioni etico-assistenziali
    Grazia Stefanizzi (Bologna)
  • Conclusione e spunti di approfondimento
    Cesarina Prandi (Rivoli, TO)

Workshop – Dialisi peritoneale “Dialisi peritoneale: noi parliamo di esiti…e voi?”
Responsabile scientifico: Cinzia Fabbri (Bologna)
Docenti tutor: Cinzia Fabbri (Bologna), Anna Dalprà (Trento), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena), Rosa Pacifico (Bologna), Giuseppe Savino (Bologna), Maria Pia Zito (Bologna)

Obiettivo formativo:
La misurazione degli esiti sensibili alle cure infermieristiche (ESI) contribuisce a sostenere i processi decisionali, la pratica basata sulle prove di efficacia, il miglioramento della sicurezza e della qualità delle cure e offre informazioni utili su altre variabili come l’organizzazione del lavoro e il benessere lavorativo. L’obiettivo della giornata formativa è quella di individuare ed esaminare le cure infermieristiche che possano influenzare gli esiti dei pazienti. Per questo cercheremo di sviluppare strategie atte a creare ambienti di lavoro in grado di aumentare sia la soddisfazione degli infermieri che e la sicurezza delle cure in dialisi peritoneale.

Destinatari:
tutti gli infermieri che conoscano la dialisi peritoneale o che siano interessati ad approfondire il pensiero critico sull’esito delle scelte assistenziali.

PROGRAMMA

Individua un indicatore di struttura, processo, esito in dialisi peritoneale Suddivisione in gruppi di lavoro ed esercitazioni con metodo METAPLAN Tutor: Anna Dalprà (Trento), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena), Rosa Pacifico (Bologna), Giuseppe Savino (Bologna), Maria Pia Zito (Bologna)

Esposizione dei gruppi e discussione interattiva

Noi parliamo di esiti: definizione Luisa Giovannini (Trento)

Video di approfondimento

Discussione interattiva

Individua un esito di area clinico e di sicurezza, organizzativo e relativo agli ambienti di lavoro, soggettivo dei pazienti e soggettivo degli operatori in dialisi peritoneale Suddivisione in gruppi di lavoro ed esercitazioni con metodo METAPLAN Tutor: Anna Dalprà (Trento), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena), Rosa Pacifico (Bologna), Giuseppe Savino, (Bologna), Maria Pia Zito (Bologna)

Esposizione dei gruppi e discussione interattiva

LAVORO DI GRUPPO Partendo dai PDTA trovare almeno 1 indicatore di esito e 1 di processo correlati all’attività infermieristica in dialisi peritoneale, lo standard di riferimento e la modalità di raccolta dati e l’analisi dei risultati
Tutor: Anna Dalprà (Trento), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena), Rosa Pacifico (Bologna), Giuseppe Savino (Bologna), Maria Pia Zito (Bologna)

Esposizione dei gruppi e analisi critica degli indicatori e discussione interattiva

Costruiamo dei dataset minimi infermieristici (DMI) in dialisi peritoneale
Suddivisione in gruppi di lavoro
Tutor: Anna Dalprà (Trento), Luisa Giovannini (Trento), Cristina Mechini (Siena), Rosa Pacifico (Bologna) Giuseppe Savino (Bologna), Maria Pia Zito (Bologna)

Esposizione dei gruppi e discussione interattiva

Comunicazione libera:

  • Prevenzione e cura dell’infezione dell’emergenza cutanea: l’utilizzo della medicazione a rilascio di ioni argento – Esperienza Gruppo Toscano
  • Discussione interattiva

Workshop – Accessi vascolari
Responsabile scientifico: Mara Canzi (Pordenone)
Docenti Tutor: Mara Canzi (Pordenone), Anna Grizzo (Pordenone), Stefania Bevilacqua (Verona), Fabrizio Lo Iacono (Napoli), Matteo Pio Potenza (Bologna), Francesca Licia Presentati (Bologna), Daniele Vezzali (Reggio Emilia), Ferdinando Affinito (Napoli)

Obiettivi didattici e contenuti generali
Il percorso formativo sarà organizzato in due sessioni: una interattiva-descrittiva su monitoraggio e gestione assistenziale degli accessi venosi centrali e periferici, ed una seconda con istruzione e pratica sull’utilizzo dell’ecografo specificatamente per la puntura della FAV nativa e protesica. Scopo del percorso è indirizzare il discente ad acquisire informazioni esaurienti e veritiere nella conoscenza e l’utilizzo in sala dialisi degli accessi venosi periferici e centrali, con competenza e consapevolezza

Destinatari:
tutti gli infermieri di area nefrologica che vogliano approfondire la conoscenza, competenza e gestione degli accessi vascolari per emodialisi. Destinatari preferenziali gli infermieri dei servizi di emodialisi, esperti e competenti, ma anche infermieri meno esperti desiderosi di “mettersi in gioco” in una visione di benessere per i nostri pazienti.

  1. Sessione interattiva-descrittiva:
    monitoraggio e gestione Obiettivo formativo
     rendere il discente consapevole del proprio livello di conoscenza e competenza rispetto l’applicazione delle buone pratiche di gestione e monitoraggio dell’accesso vascolare periferico e centrale del paziente, utilizzando modalità basata su presentazione del problema e scelta della soluzione migliore. Il discente verrà introdotto all’uso di metodologie informatiche di interattività live, utilizzabile in vari contesti di formazione, avendo possibilità diretta di verifica e confronto.
  2. Sessione istruttivo-pratica sull’uso dell’ecografo:
    Obiettivo formativo
     dare una panoramica sull’utilizzo dell’ecografia nell’infermieristica in area nefrologica: sapere accedere allo strumento e applicare le funzioni basilari di visualizzazione ecografica con istruzioni ed indicazioni pratiche per la puntura eco guidata degli accessi venosi periferici difficili e supporto nel posizionamento di aghi cannula in reparti di degenza ordinaria. Nella parte pratica, ai partecipanti verrà data la possibilità di fare esperienza sul campo, utilizzeranno il mezzo ecografico per imparare ad individuare e pungere, attraverso simulazioni, vasi venosi, arteriosi, FAV al fine di contenere e/o ridurre gli eventi avversi sia nei pazienti in dialisi che nei pazienti degenti, con ridotto patrimonio venoso.

PROGRAMMA

  • Presentazione ed obiettivi del percorso Mara Canzi (Pordenone)
  • Ausilio di pc e telefono cellulare (piattaforma web) attraverso quiz a domande multiple su utilizzo e gestione infermieristica della FAV e slide di chiarimento/commento Tutor: Mara Canzi (Pordenone), Anna Grizzo (Pordenone)
  • Ausilio di pc e telefono cellulare (piattaforma web) attraverso quiz a domande multiple su gestione infermieristica del CVC e slide di chiarimento/commento Tutor: Mara Canzi (Pordenone), Anna Grizzo (Pordenone)
  • Malpractice negli accessi vascolari Fabrizio Lo Iacono (Napoli)
  • Discussione interattiva con i discenti
  • Presentazione degli obiettivi del corso
    Marisa Pegoraro (Milano)
  • Lo strumento ecografico: nozioni di base, semiotica ecografica e settaggio dell’apparecchio
    Daniele Vezzali (Reggio Emilia)
  • Lo strumento ecografico: pronti, via! La check list operativa
    Ferdinando Affinito (Napoli)
  • L’ecografo in degenza: una risorsa per un’assistenza efficace
    Matteo Pio Potenza (Bologna)
  • Discussione interattiva
  • Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
    Tutor: Ferdinando Affinito (Napoli), Matteo Pio Potenza (Bologna), Francesca Licia Presentati (Bologna), Daniele Vezzali (Reggio Emilia)

SESSIONE Multitasking, collaborazioni aziendali e competenze specialistiche: focus sui progetti
Moderatori: Antonella Chiodi (Folignano, AP), Elisa Granellini (Milano)

Presentazioni libere Moderatori: 

  • Past-future per il Centro di Ricerca SIAN Francesco Burrai (Olbia)
  • Filosofia della Scienza: un reading Romina Marfoglia (Pesaro)
  • Multiculturalità in area nefrologica, progetto F-reni-amo Piera Rossetto Casel (Torino)
  • Presentazione questionario Accessi Vascolari 2017 Stefania Bevilacqua (Verona)

MULTITASKING CARE:
Presentazione veloce dei poster (3 min di presentazione con 3 slides)
Valutatori dei poster: Marilena Galli (Palmanova UD), Emiliana Scarpo (Viterbo), Anna Ciangipoli (Matera), Valentina Dorigo (Dolo, VE), Piera Rossetto Casel (Torino), Stefania Bevilacqua (Verona)

UMANIZZAZIONE DELLE CURE

  • ID 002 UNA STRATEGIA DI GOVERNO ASSISTENZIALE: L’UMANIZZAZIONE DELLE CURE
    F. Burrai, L. Fenu (Olbia)
  • ID 003 L’ESPERIENZA DI UN GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.) PER PERSONE IN DIALISI E TRAPIANTATE “I CUBETTI DI GHIACCIO”
    I. C. Miale, V. Melandri, S. Catalani, A. Rossini, R. Toschi, A. Zucchelli, D. Demaria (Bologna)
  • ID 004 COPING RELIGIOSO E SPIRITUALE NEL PAZIENTE EMODIALIZZATO: STUDIO OSSERVAZIONALE
    C. Della Pelle, M. Bersagliere, G. Bonaduce, F. Cerratti, S. Mennilli*, V. Bracalante*, V. Orsatti*, G. Cicolini* (Chieti-Pescara, *Lanciano-Vasto-Chieti)
  • ID 005 PROGETTO “SITO WEB INFERMIERISTICO: BUONAACCOGLIENZAINDIALISI.COM” PER PIANIFICARE E REALIZZARE UN’ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE IN TEMA DI TUTELA E PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI PAZIENTI CON MALATTIA RENALE CRONICA
    C. Mocco, B. Casu, M. Leoni, F. Moro, A. Marongiu, M. Marongiu, V. Gigante, P. Putzu, C. Marras, M.  Cadeddu, A. Serra, S. Caria, St. Caria, I. Sitzia, G.I. Pisano*, P.G. Bolasco, S. Murtas* (Muravera, CA, *Cagliari)
  • ID 019 EMPATIA. UNA VIRTU’ ESSENZIALE PER GLI INFERMIERI IN DIALISI
    D. Dileo, F. Di Pietro, F. Barci*, V. Neiviller*, A. Pizzo*, M.T. Parisotto° (Taranto, *Napoli; Bad Homburg°, Germania)

MODELLI ASSISTENZIALI

  • ID 006 PRIMARY NURSING COME MODELLO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE NEFROPATICO: OUTCOMES A SEI MESI DALL’ IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO
    R. Verdacchi, S. Cardinali, G. Carnio, S. Gnazi o Ignazi (Perugia)
  • ID 007 PROGETTO FITWALKING E RENE: UN NUOVO APPROCCIO ALL’ESERCIZIO-TERAPIA IN NEFROLOGIA
    M. Vadori, M. Pozzato, G. Parodi, A. Abis, A. Aruta, M.G. Bregolin, S. D’Elia, S. Gremo, G. Iannarelli, T. Miniscalco, D. Roccatello (Torino)
  • ID 008 IL CONTRIBUTO DELL’EDUCAZIONE TERAPEUTICA AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE PORTATORE DI CVC PERMANENTE IN EMODIALISI
    M. Casali, S. Salvatori, T. Fronzoni, M. Romano, M. Ghignone, P. Pazzagli, F. M. Poggi, E. Garattoni, E. Bisbano, C. Vampa, R. Nicoletti, M. Sgreccia (Rimini)
  • ID 009 PRISMA METHODOLOGY NELLA REVISIONE SULL’UTILIZZO DELLE CAM IN NEFROLOGIA E DIALISI
    L. Apuzzo, F. Burrai* (Latina, Olbia*)
  • ID 010 QUALITÀ DI VITA DEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO EMODIALITICO DOMICILIARE: STUDIO QUALI-QUANTITATIVO
    C. Della Pelle, S. Mennilli, V. Ranieri*, L. Di Liberato (Lanciano-Vasto-Chieti, Chieti-Pescara*)

TECNICHE DIALITICHE ED ALTRO…

  • ID 012 CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO PER LE TERAPIE EXTRACORPOREE ACUTE E CRONICHE: QUALI COMPETENZE INFERMIERISTICHE
    M. Mettifogo, A. Creazza, A. Toniolo, T. Miola, S. Tobaldo, C. Stefani (Vicenza)
  • ID 013 L’ECOGRAFIA INFERMIERISTICA IN NEFROLOGIA: AMBITI D’UTILIZZO E FORMAZIONE
    M.P. Potenza (Bologna)
  • ID 018 L’INFERMIERE PER IL PAZIENTE EMODIALIZZATO E LA FENOTIPIZZAZIONE DELLA TERAPIA DIALITICA
    L. Marraro, C.Maggio, D. Veneziano, A. Vittorio, S. Floridia, G. Gianni, L. Gozzo, G. Rossitto, N. Bongiovanni, C. Zappulla, A. Vita, S. Gianni, G. Patanè, S.  Di Franco, M. De Luca, D. Bascetta, V. Bono, A. Reina, C. Sessa (Siracusa)
  • ID 023 EMERGENZA CUTANEA DUBBIA: L’UTILIZZO DELLA MEDICAZIONE A RILASCIO DI IONI ARGENTO
    W. Lunardi, S. Bianchi, A. Mecacci, F. Erricchiello, M. Bernardi, E. Petrucci, I. Benedetti, N. Malacarne, S. Buglioni, C. Sordini, D. Rolle, F. Ceccarelli, R. Lucarini, M. Galigani, A. Tozzi, A. Marzocchi, B. Pucci, F. Onnis, A. Redi (Gruppo Toscano)
  • ID 022 CPFA: Dalla sepsi alla rigenerazione epatica scenari specialistici e performance infermieristiche in continua evoluzione
    L. Tridici, G. Stefanizzi, F. L. Presentati, C. Montemagno, D. Fera, S. Bosch, T. De Tommaso, P. Caiazzo, G. La Manna, P.  Giurdanella (Bologna)
  • ID 021 Sistema di biofeedback (OCM), applicato alla sorveglianza della FAV G. Petruzzelli,
    M.C. Falcone, M. Balzano Assunta, S. Teta, M. Vulpio, C. Abatangelo, S. Bruno, F. Valerio, P. Di Cataldo, M. Giannetto, G. Losito, P. Magarelli, S. Di Paolo (Barletta, BT)
  • ID 020 DIALISI & KLEBSIELLA: L’ESIGENZA DI UNA NUOVA GOVERNANCE
    S. Bagnato, D. Benedicenti, F. Bermond, I. Casonato, C. Cerri, A. Do Nascimento, M. Ferlini, L. Ianni, A. Macor, A. M. Rosca, C. Vitale, J. Vigna (Torino)
  • ID 016 EVACUAZIONE DI UNA SALA DIALISI: GESTIONE DELL’EMERGENZA
    G. Rossitto, D. Veneziano, L. Marraro, A. Vittorio, S. Floridia, G. Gianni, L. Gozzo, N. Bongiovanni, C. Zappulla, A. Vita, C. Sessa, A. Reina, S. Di Franco, M. De Luca, G. Patanè, D. Bascetta, V. Bono, S. Gianni (Siracusa)


Seminario pre-congresso

La dialisi peritoneale in pratica: usi e costumi vs evidenze
Cinzia Fabbri ed il GIPD – Gruppo dialisi Peritoneale EDTNA/ERCA)

  • Presentazione obiettivi dell’evento
    Cinzia Fabbri, Referente GIPD (Gruppo infermieri Dialisi Peritoneale EDTNA/ERCA)

I Tavola Rotonda – EVIDENZE SCIENTIFICHE E REVISIONE DELLA LETTERATURA

  • Presentazione risultati del questionario inviato ai centri dialisi peritoneali
    Anna Dalprà (Trento)
  • La gestione dell’emergenza cutanea e del catetere peritoneale
  • Tampone colturale emergenza cutanea
    Cinzia Fabbri, Rosa Pacifico, Giuseppe Savino, Maria Pia Zito (Bologna)
    Cristina Mechini (Siena)

II Tavola Rotonda – EVIDENZE SCIENTIFICHE E REVISIONE DELLA LETTERATURA

  • Presentazione risultati del questionario inviato ai centri dialisi peritoneali
    Anna Dalprà (Trento)
  • P.E.T. come si fa e perché
  • Diagnosi precoce della peritonite (Combur test)
    Anna Dalprà, Luisa Giovannini (Trento)
  • Presentazione di uno strumento per raccolta dati, proposta di studio e conclusioni,
    Cinzia Fabbri ed il GIPD- Gruppo dialisi Peritoneale EDTNA/ERCA

Congresso Nazionale EDTNAERCA 2017

NUOVI & NOTI PANORAMI DI CURA
Moderatori: Marisa Pegoraro (Milano), Cinzia Fabbri (Bologna)

NUOVI & NOTI PANORAMI DI ASSISTENZA
Moderatori: Piera Rossetto Casel (Torino), Elisa Granellini (Milano)

Multitasking, collaborazioni aziendali e competenze specialistiche: alcuni connubi
Moderatori: Mariella Cadeddu (Quartu Sant’Elena, CA), Rosalia Franchetti (Milano)

3M Italia

Promed

Dialmedica Italia

Spindial

AIRP – Associazione Italiana Rene Policistico onlus

Baxter

Fresenius Medical Care Italia

Sorveglianza e monitoraggio dell’accesso vascolare: possibile semplificarne la clinical practice?

MULTITASKING CARE Presentazione veloce dei poster
Responsabile Commissione: Marilena Galli (Palmanova, UD)
Commissione: Annamaria Giancipoli (Matera), Emiliana Scarpo (Viterbo),
Valentina Dorigo (Dolo, VE), Stefania Bevilacqua (Verona),
Domenico Criscenti (Erice, TP)

WORKSHOP 1
L’accesso vascolare visto da vicino, focus sulla pratica e cura
Responsabile Scientifico: Marisa Pegoraro (Milano)

L’ecografia in sala dialisi: istruzioni per l’uso e pratica simulata per la puntura eco guidata della FAV – parte pratica Obiettivi specifici: uso del mezzo ecografico per facilitare punture di FAV di recente confezionamento o di elevata criticità, al fine di ridurre il disagio del paziente e gli eventi avversi su vaso (ematomi, trombosi), tali da compromettere l’efficace uso della FAV
Docenti e Tutors: Ferdinando Affinito (Bologna), Silvia Brintazzoli (Bologna), Matteo Pio Potenza (Bologna), Francesca Licia Presentati (Bologna), Lorenzo Tellini (Roma), Stefania Bevilacqua (Verona), Alfonso Guerriero (Roma)

Impianto & gestione CVC: i concetti base, filmati e slide, giusto-discutibile-improprio – parte teorico-operativa Obiettivi specifici: riconoscere le componenti ottimali di buona pratica assistenziale, relativi alle fasi di impianto e gestione del CVC
Docenti e Tutors: Mara Canzi, Anna Grizzo (Pordenone)

Biosensori nelle apparecchiature e loro correlazioni per il benessere del paziente. Saranno presentati tre biosensori: temperatura (BTM), controllo del volume ematico (VE) e dell’efficienza dialitica (Kt/V) – parte teorico-operativa Obiettivi specifici: riconoscere in quale modo l’uso delle tecnologie può sostenere la conduzione di sedute emodialitiche il più compatibili possibili con la fisiologia della persona nella sua specificità
Docenti e Tutors: Claudio Squarcia (Ascoli Piceno), Roberta Pivetta, Renata Albertella(Milano)

Ecografia

CVC

Biosensori

 

WORKSHOP 2
Percorso Trapianto: passione, pratica e cura
Responsabile Scientifico: Francesco Rossi (Firenze)
Docenti: Francesco Rossi (Firenze), Patrizia Galeotti (Viterbo) Daniele Curci (Torino), Mariateresa Negri (Pavia) Marilù Bartiromo (Firenze), Lucia Rizzato (Roma) Alberto Rosati (Firenze)
Tutors: Francesco Rossi, Patrizia Galeotti, Daniele Curci Mariateresa Negri, Lucia Rizzato

Obiettivi formativi: come organizzare percorsi specifici che vanno dalla programmazione degli esami strumentali, il mantenimento in lista, quale educazione terapeutica quale competenza infermieristiche e collaborazione con la psicologa. Nella giornata vi sarà una descrizione delle competenze specifiche dell’infermiere, dei percorsi facilitati e una stesura da parte del partecipante di procedure condivise. Il workshop sarà strutturato con brevi relazioni frontali intervallate da gruppi di lavoro, condivisione e feedback.

WORKSHOP 3
Educare l’empatia nei professionisti sanitari
Responsabile Scientifico: Mariangela Mettifogo (Vicenza)
Docenti: Mariangela Mettifogo (Vicenza), Ilaria Filippeschi (Pisa)
Francesca Loprieno (Parigi), Viola Zangheri (Cesena) Marilù Bartiromo (Firenze),
Lucia Rizzato (Roma) Alberto Rosati (Firenze)
Tutors: Mariangela Mettifogo, Ilaria Filippeschi, Francesca Loprieno, Viola Zangheri

Approfondire il concetto di empatia applicato alla professione sanitaria e acquisire una maggior consapevolezza emotiva attraverso un approccio metodologico innovativo che prevede l’uso di mediatori artistici come la scrittura, la fotografia, il linguaggio teatrale e performativo. Promuovere il miglioramento dell’empatia nel professionista sanitario e quindi migliorare la relazione terapeutica con ripercussioni sul suo benessere psicofisico e su quello del paziente.

Archivio Congressi